
Il tuo gatto non usa lettiera?
Generalmente i gatti tendono ad usare la lettiera per gatti per i propri bisogni in maniera del tutto naturale e senza bisogno di una particolare educazione a riguardo. Ai nostri amici pelosi piace fare i propri bisogni nella terra o nella sabbia è una cosa del tutto istintiva. L’unica accortezza che noi padroni dobbiamo avere, è mettere a disposizione del nostro micio una lettiera accessibile e sempre pulita. Succede però in rari casi, che ci siano dei micetti un po’ restii all’utilizzo della cassettina e che decidano quindi di fare i propri bisogni in giro per casa. Ma che fare se il gatto non usa lettiera? Come risolvere questo fastidioso problema? Scopriamolo insieme.
Gatto non usa lettiera: quali possono essere le problematiche
I gatti sono animali estremamente abitudinari; se il vostro gatto ha subito un cambio di casa oppure un cambio di abitudini o di routine, una reazione possibile, potrebbe proprio essere quella di non usare più la lettiera per i suoi bisogni e cominciare a farla nei posti più disparati. Il gatto, infatti, sentendosi spaesato potrebbe iniziare a marcare il territorio espletando i suoi bisogni in giro per casa. Un consiglio? Iniziate posizionando la lettiera del cucciolo proprio lì dove lui ha lasciato i suoi escrementi; man mano, spostate la lettiera sempre più vicino alla zona di casa dove desiderate posizionarla.
Anche l’arrivo di un nuovo membro in famiglia: sia esso un neonato oppure un nuovo cucciolo a quattro zampe, potrebbe causare nel gatto il rifiuto a fare i propri bisogni nella lettiera. In questo caso, dovreste puntare sulla psicologia del cucciolo, cercando di raddoppiare la dose di coccole e di tranquillizzarlo per ridurre ai minimi termini la gelosia nei confronti del nuovo arrivato.
Un altro motivo che potrebbe portare il vostro amico peloso a non usare la lettiera è l’odore del detergente che usate per pulirla, che potrebbe essere eccessivamente forte e a lui sgradito, o la sabbia che semplicemente non gli piace. Provate a verificare queste semplici cose e cambiarle, magari la soluzione sarà più semplice del previsto. Assicuratevi sempre che la lettiera sia facilmente utilizzabile, a volte gattini molto piccoli o magari anziani hanno difficoltà ad utilizzare cassettine con sponde troppo alte, o lettiere chiuse con porticine basculanti; cercate di renderle il più accessibili possibile in modo che il vostro micio non incontri difficoltà nel farci i propri bisogni.
Il gatto non usa lettiera: meglio un controllo dal veterinario
Se avete escluso tutte le cause appena citate, potrebbe essere una buona idea rivolgervi al vostro veterinario di fiducia per un controllo. È sempre meglio assicurarsi che il micio non abbia qualche problema di salute che lo spinge a fare i suoi bisogni in giro per casa.