
Gesti che odiano i cani
Abbiamo già lungamente parlato di quanto i cani possano essere esemplari intelligenti e comprensivi. Alcune ricerche hanno dimostrato in maniera inequivocabile i cani capiscono emozioni umane anche solo guardandoci in viso. L’empatia dei cani nei nostri confronti è un’altra dimostrazione del loro infinito amore, ma invece noi umani siamo altrettanto attenti e comprensivi verso i sentimenti dei nostri amici a quattro zampe? Purtroppo spesso non è così. Esistono infatti comportamenti umani che infastidiscono e turbano anche il più docile e dolce dei cuccioli. Scopriamo insieme quali sono i gesti che odiano i cani, per noi umani assolutamente innocui, che in realtà turbano la sensibilità dei nostri amici a quattro zampe.
Gesti che odiano i cani: quali sono?
- Accarezzargli la testa: il cane può tollerare qualche colpetto sul capo solo da voi poiché vi riconosce come padroni, ma questo non significa che gradisca il gesto. Il capo è per il cucciolo una zona molto intima e delicata, per cui non ama che venga stuzzicata. Qualora abbiate bisogno di dimostrargli il vostro affetto, sarebbe meglio farlo con una carezza sul dorso o nella zona del petto: sicuramente saranno coccole più apprezzate!
- Abbracci: i cani non amano abbracci, che sono una manifestazione d’affetto prettamente umana. Nonostante il cucciolo possa tollerare questa vostra esternazione d’amore nei suoi confronti difficilmente gli piacerà. Il fatto di sentirsi costretto in un forte abbraccio è per il cane fonte di agitazione e di stress. Se durante l’abbraccio, il cane tende ad abbassare le orecchie del cane, non incrociare il vostro raggio visivo e ad irrigidire i muscoli è proprio perché sta manifestando il suo disagio. Forse dovreste trovare un altro modo per dimostrare l’amore che provate per lui!
- Breve passeggiata: portare fuori il cane solo per fargli espletare i suoi bisogni, mettendogli anche fretta è un comportamento sbagliato. La vita frenetica, il lavoro ed i tempi stretti durante la giornata, tendono a farci perdere di vista il fatto che per il cane sia in realtà fondamentale passeggiare per almeno 15 minuti. Lasciate quindi che il cucciolo si fermi ad annusare e si rilassi durante la passeggiata e cogliete l’occasione per fare lo stesso e mettere un attimo in pausa i ritmi frenetici;
- Comunicare più con le parole che con il linguaggio del corpo: i cani certo possono imparare alcuni suoni, ma principalmente sono degli ottimi osservatori, motivo per il quale imparano ed assimilano con più facilità da gesto visivo che qualcosa detta con la voce. Prediligete quindi il linguaggio del corpo rispetto a quello verbale. Se, ad esempio, impartite il comando “seduto” agitando le braccia e gesticolando, o utilizzando più parole del necessario, Fido sarà solo molto confuso.
Per qualsiasi dubbio, contatta gli Educatori di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto.
Per avere tutte le informazioni sull’educazione del tuo cucciolo, scarica qui l’ebook gratuito di Dogalize Educare il cane, guida completa