
Merluzzo bollito per gatti
Il merluzzo bollito per gatti è sicuramente uno dei piatti che il nostro micio adorerà, basta fare attenzione nel prepararlo perché i pesci sono rischiosi qualora si dovesse lasciare la lisca che potrebbe andare a perforare lo stomaco o qualche organo. Vediamo come cucinarlo per renderlo perfetto.
Merluzzo bollito per gatti: ricetta semplice e veloce
Per cucinare il merluzzo bollito per gatti servono pochissimi ingredienti, il merluzzo, l’uovo, il latte. Prima di tutto si deve pulire il pesce togliendo ogni singola lisca come già anticipato prima, poi si mette in pentola e si versa sopra il latte, questi due ingredienti devono essere lasciati un paio di minuti così, in modo che il pesce si ammorbidisca il più possibile. Poi si accende il fuoco e si lascia cuocere a fiamma bassa, si aggiunge il sale e si fa raffreddare completamente. Ultimo passaggio: prendere l’uovo, farlo bollire fino a farlo diventare sodo e infine lavarlo per abbassarne la temperatura. Il merluzzo nel frattempo si sistema nella ciotola del micio insieme alla crema al latte e sopra si sbriciola l’uovo.
Merluzzo bollito per gatti: grande quantità di proteine
Questa ricetta del merluzzo bollito per gatti è sicuramente gustosa, ma ce ne sono anche tante altre per esempio quella del paté casalingo con merluzzo bollito in acqua e pane sbriciolato, si cuoce per un po’ finché il composto non diventa denso e poi si spegne, si fa raffreddare e si serve al gatto. Il merluzzo è uno dei pochi pesci che contiene una grande quantità di proteine per cui è un alimento completo di suo anche senza altri ingredienti.
Nel caso in cui il proprio gatto non dovesse godere di ottima salute e abbia problemi ai reni come insufficienza renale è meglio evitarne la somministrazione perché potrebbe aggravare la sua salute. Prima di fare delle scelte che potrebbero essere sbagliate, è bene contattare il veterinario e chiedere il consiglio di un esperto.