No da dire a cani e gatti: quali sono e come fare

No da dire a cani e gatti: quali sono e come fare

No da dire a cani e gatti

Chi ha un animale in casa lo sa molto bene, non è per niente facile dire di no al proprio peloso, soprattutto quando ti guarda con quegli occhioni grandi e dolci; tuttavia a volte è necessario mantenere le proprie posizioni e dire “No” per il loro bene. Per quanto difficile possa essere, un “no” può aiutare ad evitare un pericolo ed addirittura salvare la vita del nostro amico a quattro zampe. Vediamo insieme quali sono i No da dire a cani e gatti e come educare al meglio i pelosi di casa. 

Non perderti i nostri articoli.

No da dire a cani e gatti: pericoli per i cuccioli dentro casa

Spesso le nostre case e le nostre abitudini non sono esattamente a misura di animale, dunque i pericoli per cani e gatti si possono nascondere anche tra le mura domestiche. Quindi, quando si decide di adottare un cucciolo è bene prestare la massima attenzione ad ogni punto della casa, in modo tale che la dimora sia a prova di animali.

Ad esempio, la valigetta che contiene i medicinali deve essere una zona off limits, e va fatta rispettare questa regola per la loro salute. Anche in cucina però, ci sono alimenti che possono essere tossici per i nostri pet, come il cioccolato, l’alcool, il caffè, ma anche l’aglio e la cipolla. Un NO secco, è necessario affinché la loro salute venga preservata nel migliore dei modi.

Quando iniziare ad addestrare il cane

L’ addestramento cani va iniziato quando il cane è ancora cucciolo, solitamente tra i 4 e i 6 mesi di vita. Durante questa fase l’animale è maggiormente predisposto ed apprende più velocemente. Ovviamente dipende anche dalle razze di cani e dal carattere individuale del cane, ma in linea di massima con una buona dose di pazienza e di costanza il vostro amico imparerà come comportarsi e a rispettare le regole.

Errori da evitare nell’addestramento

Rimproverare il cucciolo

Rimproverare il cucciolo per qualche marachella commessa non è una buona idea e può essere controproducente. La regola è: non si castiga l’animale per i suoi errori, ma lo si premia per i suoi meriti.

Non far socializzare il cucciolo

Un altro grave errore, assolutamente da evitare è quello di non far socializzare il vostro animale con i suoi simili e con le persone al di fuori della famiglia. Se volete che il vostro amico a quattro zampe cresca serenamente e abbia un carattere equilibrato è necessaria una corretta socializzazione fin da cucciolo.

Per qualsiasi dubbio, contatta gli Educatori di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto.
Per avere tutte le informazioni sull’educazione del tuo cucciolo, scarica qui l’ebook gratuito di Dogalize Educare il cane, guida completa