Cane sotterra osso: perché lo fa? Scopriamolo!

Perché il cane sotterra osso? Scopriamolo!

Perché il cane sotterra osso?

A tutte quelle persone che dividono la loro vita con un amico a quattro zampe sicuramente sarà capitato di osservare il loro peloso occupato a sotterrare qualcosa, solitamente del cibo per cani o qualche prezioso osso. Ma vi siete mai chiesti qual è la ragione che spinge un cane ad attuare questo comportamento? Perché il cane sotterra osso? Certo non si tratta di un capriccio o peggio ancora di una ripicca, bensì di un comportamento del cane geneticamente ereditario.

Il cane infatti discende dal lupo, e di conseguenza attua gli stessi ancestrali comportamenti, ma ovviamente trattandosi di un animale ormai addomesticato, in contesti totalmente diversi.

Non perderti i nostri articoli.

Cane sotterra osso come i lupi

Facciamo un passo indietro e vediamo come si comporta il lupo con le sue prede, per comprendere meglio il comportamento del suo discendente: il cane domestico. Il lupo procaccia prede sia piccole che grandi, in solitaria o in branco e la maggior parte delle volte si nutre dell’intero animale conquistato nella sua caccia, poiché il suo stomaco è abbastanza grande da contenere fino a dieci Kg di carne a pasto, ben venti Kg di carne durante un’intera giornata.

Per questo motivo normalmente il lupo non ha bisogno di sotterrare i resti delle sue prede, ma in alcune occasioni, se gli animali sono particolarmente grandi, come cavalli o vitelli, si trova per necessità a consumare il suo pasto in più volte e gli avanzi vengono in questo caso sotterrati per evitare che vengano consumati da altri animali. Per lo stesso motivo, il cane sotterra il cibo quando ne ha in abbondanza.

E’ chiaro che un quadrupede che vive in appartamento non avrà sempre la possibilità di sotterrare, ma di sicuro lo andrà a nascondere in qualche punto, lontano da occhi indiscreti. Ciò accade solo con alimenti trasportabili e di consistenza solida come ad esempio i biscotti, le ossa e il pane, perché ovviamente sotterrare o nascondere delle crocchette sarebbe alquanto complicato. Come il lupo, anche i cani scavano con le zampe anteriori, depone l’alimento nella buca e poi ricopre il tutto smuovendo la terra con il naso.

Nel caso in cui il cibo nelle ciotole per cani sia in quantità eccessiva e di natura morbida, come ad esempio dei bocconcini, il cane potrebbe spostare il cibo sul pavimento premendolo con il muso, un chiaro segnale per il proprietario, che sta ad indicare che l’animale è già sazio, pertanto se dovesse verificarsi questa situazione vi consigliamo di ridimensionare le porzioni.

Un occhio di riguardo al tipo di ossa

Le ossa ai cani sono un alimento che resta pervaso dall’odore e dal sapore della carne dell’animale e per questo rappresenta per i nostri amici a quattro zampe una vera leccornia. Un bottino prezioso che Fido può nascondere ed andare a riprendere quando più ne ha voglia; per questo motivo è l’oggetto per antonomasia che scatena il primordiale istinto di conservare e sotterrare la preda.

Ma attenzione al tipo di osso che date al vostro cane, poiché l’animale sarà portato a morderlo e spezzandolo potrebbe correre il rischio di strozzarsi o compromettere i suoi organi interni perforandoli. Oggi in commercio esistono appositi ossi commestibili per cani, composti da pelle animale, per lo più di maiali e vitelli; sono alimenti sicuri, masticabili e che aiutano anche l’ igiene dentale di Fido.