
Stella di Natale
Conosciuta come Stella di Natale, l’Euphorbia pulcherrima è una pianta ornamentale originaria del Messico, che può raggiungere allo stato selvatico anche un’altezza fra i due e i quattro metri. Appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae, questa pianta contiene all’interno del suo tronco e dei suoi rami una sostanza lattiginosa un po’ irritante per la pelle ma soprattutto altamente tossica per cani e gatti. Bellissima nella sua fioritura, è molto utilizzata a scopo ornamentale e nel periodo natalizio è un vero tripudio di fiori rossi che decorano e arricchiscono gli ambienti con grazia ed eleganza. Per crescere rigogliosa la Stella di Natale ha bisogno di una buona luminosità ma per avere una buona fioritura deve stare per buona parte della giornata al buio. Per questo motivo è consigliabile riporla in un luogo dove non riceva luce artificiale e in un ambiente illuminato dalla luce solare per non oltre otto ore.
Stella di Natale tossica soprattutto per i gatti
In genere la Stella di Natale è tossica sia per cani che per gatti, se ingerita o anche solo masticata, ma pare che le conseguenze maggiori siano per questi ultimi. Le parti tossiche della pianta sono le foglie, lo stelo e in particolare la linfa, che contiene un latte altamente urticante (se assunto in quantità eccessive) per le mucose ed è ricco di sostanze tossiche come euforboni, alcaloidi e triterpeni. Per evitare che gli animali possano ingerirla o masticarla è necessario non lasciarla alla loro portata, visto che, con la curiosità innata che hanno, tendono ad esplorare ogni cosa. Anche quando la pianta perde progressivamente le foglie è bene fare in modo che anche queste non siano accessibili dai gatti. I sintomi di un eventuale contatto con il latte urticante o intossicazione da masticazione sono: grave irritazione delle mucose della bocca, dell’esofago, dello stomaco e dell’intestino, irritazione degli occhi del gatto, lacrimazione, congiuntivite, dermatiti con vescicole, diarrea nel gatto, vomito nel gatto, dolori colici e tremori diffusi.
Stella di Natale intossicazione pericolosa
In genere l’intossicazione nei gatti avviene quando, incuriositi dalla pianta, ingeriscono parti di essa. Altri sintomi dell’intossicazione possono essere anche un forte senso di soffocamento, una cecità temporanea e un frequente strofinamento della bocca con le zampe, che rivela che qualcosa non va. Quindi, chi ha in casa animali domestici e durante il periodo natalizio vuole abbellirla con la Stella di Natale, deve fare in modo che sia riposta in luoghi dove non possono arrivare, in modo da prevenire una possibile intossicazione.