
Hai un cane dominante? Non sai come fare per contenere il suo comportamento? Se
la tua risposta è affermativa sappi che questo post ti potrà essere molto utile perché ti
forniremo alcuni consigli su come comportarti nei suoi riguardi.
Secondo le regole dell’educazione del cane dominante non va rimproverato, ma
semplicemente devi importi (in maniera dolce) per far valere il tuo ruolo di
capobranco. Questo tipo di cane vuole imporre la sua dominanza, cercando di
mettere a disagio il proprio proprietario, ma per poter ovviare a tale problematica,
ecco qualche consiglio
Consigli pratici
Se fino a qualche tempo fa, tutti o almeno la maggior parte degli esperti erano
concordi del fatto che un cane dominante andava rimproverato e per fare questo
occorreva imporsi, oggi i pensieri sono un po’ discordanti. Secondo i nuovi studi
etologici sulle gerarchie proprietario – cane a quanto pare non bisogna imporsi troppo sul cane, per far si che abbassi il tono, piuttosto occorre mitigare il comportamento, non
rimproverandolo in modo molto eccessivo.
Rinforzo positivo
Imporsi fisicamente è assolutamente sconsigliato, perché il cane non deve aver paura
del proprio padrone. La cosa migliore ai fini dell’addestramento è procedere con il
metodo del rinforzo positivo.
Potete acquistare un clicker e iniziare ad insegnare all’animale i comandi di base. Ma
cos’è un clicker? È semplicemente un piccolo dispositivo, con un pulsante o una
linguetta metallica che quando viene premuto produce un click. Nel momento esatto
in cui il tuo cane esegue correttamente una determinata azione dovrai produrre un
click e in seguito dargli una piccola ricompensa (cibo, coccole o il suo giocattoli
preferito). Facendo così, Fido capirà che se si comporta bene viene premiato. Questo rafforzerà anche il rapporto cane- padrone e accrescerà l’autorità dell’umano.
Se il cane è aggressivo con i suoi simili
Se Fido tende ad essere aggressivo con gli altri cani, ci si può rivolgere ad un esperto
cinofilo e farsi consigliare, oppure tentare di avvicinare gradualmente il cane verso i
suoi simili facendolo stare seduto a distanza, se si comporta bene bisogna premiarlo
così capirà che è proprio questo il giusto comportamento.
Ovviamente il tutto deve essere svolto con attenzione e sotto l’occhio vigile del
proprietario. Mai lasciare un cane dominante incustodito, la situazione potrebbe
degenerare.
Come migliorare la convivenza con un cane dominante
Esistono persone con un carattere difficile, con le quali sembra impossibile poter
convivere; lo stesso a volte accade con i cani.
Come fare dunque per convivere in tranquillità e serenità?
Una buona soluzione è tenere il cane molto impegnato, meglio evitare che si annoi o
potrebbe diventare distruttivo; a questo scopo i giochi di attivazione mentale sono
una buona opzione, oppure fai in modo che il tuo amico a quattro zampe si sfoghi con
dell’attività fisica. Fallo stare il più possibile all’aperto, a volte il suo comportamento
deriva proprio dal mancato sfogo della sua inesauribile energia.