
Il cane più grande del mondo e gli altri cani da record
Nel libro dei Guinness world records, non solo ci sono le imprese, le stranezze e le originalità degli uomini, ma anche quelle dei cani. Infatti, possiamo trovare il cane più grande del mondo, il cane più alto del mondo, quello con la coda o la lingua più lunga del mondo e così via.
Cani da record
Zorba, il cane più grande del mondo
Resta ancora imbattuto, al momento, il record di Zorba, un cane di razza Mastiff, riconosciuto come il cane più grande del mondo (parliamo di peso).
Questo imponente cagnolone viveva in Inghilterra e pesava la bellezza di 155,6 Kg.
Putroppo Zorba è ormai scomparso, ma nessun cane è ancora riuscito ad eguagliare e superare il suo strabiliante peso.
L’Alano Zeus, il cane più alto del mondo
Parliamo ora di uno dei cani più alti per eccellenza, ovvero l’ Alano. Si tratta di una razza canina di origine tedesca nata dall’incrocio tra il mastino inglese e il pastore irlandese. Gli alani hanno un’altezza tra i 70 cm e gli 86 cm, mentre il peso si aggira intorno ai 120Kg. L’unico svantaggio è che non hanno una lunga aspettativa di vita, dunque, purtroppo, difficilmente superano gli 8 anni di età.
Alzi la mano chi non conosce il famosissimo Zeus, deteneva il record come cane più alto del mondo. E’ venuto a mancare due anni fa, quando aveva solamente 6 anni. Zeus era un Alano danese e viveva a New York. Fino ad oggi nessun cane è riuscito ad eguagliare la sua altezza. Era arrivato a 111,8 cm e sfiorava i 218 cm quando si alzava sulle zampe del cane posteriori. Delle misure letteralmente straordinarie.
Ma quali sono le razze di cani più grandi al mondo? Vediamone alcune insieme.
Questione di altezza
Il Deerhound o Levriero scozzese
Tra le razze più grandi del mondo rientra di diritto il Deerhound, conosciuto anche come Levriero scozzese. Un tempo era utilizzato come cane da caccia ai cervi, oggi è uno straordinario cane da compagnia molto noto per il suo temperamento docile e mansueto. Un maschio è mediamente alto almeno 76 cm al garrese, e mediamente 71 per gli esemplari femmini. Anche il peso varia a seconda del sesso, ma parliamo sempre di circa 45,5 Kg per i maschi e 36,5 Kg per le femmine. E’ anche tra le razze di cani più veloci al mondo e può correre addirittura fino a una velocità di 65 km/h, praticamente come una macchina in città.
Il levriero Irlandese o Irish Wolfhound
Quella dell’ Irish Wolfhound è riconosciuta come la razza più alta in assoluto, è infatti mediamente più alto anche dell’alano. Gli esemplari maschi raggiungono un’altezza minima di 78,5 cm, pesando un minimo di 54 kg.
Questione di stazza:
Il Mastino napoletano
E che dire invece del Mastino napoletano? Questo cane si può definire come l’emblema della forza e della tenacia. Il suo aspetto massiccio lo rende adatto come cane da guardia, ma il suo carattere docile ne fa un compagno di vita strepitoso, adatto anche tra i cani per bambini. La sua altezza varia dai 60 ai 75 cm e il suo peso dai 50 ai 70 kg.
Il Leonberger
Il Leonberger è una razza nata probabilmente da un incrocio tra un San Bernardo e un Terranova, antenati di cui conserva le caratteristiche che ne fanno un ottimo cane da salvataggio e da pastore, nonostante venga oggi impiegato principalmente come cane da compagnia, per la sua indole dolce ed affabile. Questo gigante buono può arrivare a 75 cm di altezza e a 77 Kg di peso.
Naturalmente molte altre sono le razze di cani che raggiungono altezze e pesi straordinari, cani davvero molto grandi, per quanto riguarda la stazza, come ad esempio: il Mastino inglese, il Terranova, il San Bernardo e il Mastino francese.