Cane sbava: quali possono essere i motivi?

cane sbava

Cane sbava – I nostri fedeli amici a volte sbavano molto, può essere una cosa normale della quale non preoccuparsi, magari una caratteristica della razza, ma in alcuni casi può essere sintomo di un disagio o una patologia del nostro amico a quattro zampe.
Vediamo quali sono le principali cause che portano il cane a sbavare.

Cause non patologiche per le quali il cane sbava

Una delle principali cause che portano il cane a sbavare è l’intenso desiderio di cibo. Magari Fido ha la sua bella ciotola davanti agli occhi ma ancora non può consumare il suo pasto; ecco che avrà un significativo aumento della salivazione, la classica “acquolina in bocca”.

Accade spesso che il cane sbavi perché agitato. Vi sarà capitato di tornare a casa, magari più tardi del solito e il vostro amato cane vi fa le feste e vi riempie di bava; lo fa perché è particolarmente felice di vedervi e molto eccitato dalla vostra presenza. Insomma tutto nella norma.

Stessa cosa può accadere se il cane è particolarmente stressato o magari un po’ impaurito. È frequente vedere Fido sbavare molto dal veterinario ad esempio. Anche il caldo può essere causa di bava alla bocca. Se la temperatura è elevata, ansimando il cane
tenderà a non ingoiare la saliva e sbavare; magari è anche assetato e questo non migliorerà la situazione. Come abbiamo accennato alcune razze di cane sbavano più di altre, ad esempio i Molossoidi, caratterizzati da grandi labbra pendenti, tendono ad accumulare molta più saliva sulle labbra e dunque a sbavare molto.

Non perderti i nostri articoli.

Cause patologiche

In alcuni casi, fortunatamente meno frequenti, il cane sbava per cause patologiche, in questo caso la ipersalivazione è sintomo di un problema di salute.
Vediamo le cause patologiche più comuni:

  • Mal d’auto o Cinetosi: una causa banale ma spesso complicata da gestire per i proprietari. I cani che soffrono di mal d’auto tendono a sbavare moltissimo, principalmente per la paura e l’agitazione legate alla consapevolezza che staranno male durante il viaggio e per la nausea. Lo stress nel cane e l’ansia dovuti a questa situazione non giocano a loro favore.
  • Problemi neurologici: spesso i problemi di questo tipo causano disfagia, ossia difficoltà a
    deglutire, con conseguente bava alla bocca.
    Intossicazione alimentare o avvelenamento: La bava alla bocca è un classico sintomo sia di intossicazione alimentare che di avvelenamento, se sospettate che Fido possa aver ingerito qualcosa di pericoloso, non perdete tempo e portatelo subito dal veterinario
  • Rabbia: Certo meno probabile delle cause appena citate, ma possibile. Questa patologia
    porta il cane a sbavare in modo evidente.
  • Presenza di un corpo estraneo in bocca: a volte Fido sbava perché infastidito da qualche
    cosa incastrata in bocca o tra le gengive, potrebbe trattarsi anche di qualche lesione
    all’interno della cavità orale, anche non di grave entità. In questo caso la prima cosa da fare è verificare con attenzione
  • Malattie dentali: questo tipo di patologie sono molto spesso causa di ipersalivazione, anche in questo caso meglio rivolgersi al veterinario.

Naturalmente state tranquilli, se il vostro cane sbava ma non ci sono altri sintomi, nella maggior parte dei casi non c’è nulla da temere. Infatti problematiche gravi come malattie neurologiche o rabbia danno molti altri sintomi che difficilmente possono essere ignorati. In ogni caso è sempre meglio una visita di controllo dal vostro veterinario di fiducia.