Cani scavano buche: per quali motivi i cani lo fanno?

Featured Video Play Icon

Cani scavano buche

Ci sono comportamenti del cane che consideriamo strani, anomali o incomprensibili, come quando i cani scavano bucheIn realtà si tratta solamente di capire per quali motivi il nostro cane si comporta in quel modo per evitare che possa distruggere o rovinare il giardino di casa.

Non perderti i nostri articoli.

Cani scavano buche: le motivazioni

Se fosse possibile domandare al proprio cane perché si mette a scavare buche potrebbe anche semplicemente rispondere che è un comportamento corrispondente all’istinto. Infatti i canidi selvatici, in natura, scavano buche e i cani, così come il lupo, hanno questa abitudine innata.

Ci sono però anche ragioni specifiche, determinate dal desiderio di crearsi un rifugio, un riparo, magari da attenzioni non gradite (come quelle invadenti di bambini invasivi e non educati a relazionarsi con un cagnolino), oppure, più semplicemente, per fuggire il caldo e trovare un ambiente più fresco.

Un’altra ragione è quella del cane in gravidanza che, nelle buche, crea un rifugio ai loro piccoli che stanno per nascere. Questo si verifica quando il cane femmina reputa non confortevole e idoneo il luogo a lei riservato in casa.

Infine, può essere anche che il cane scavi buche per nascondere (o recuperare) oggetti e cibo nascosto, così come perché sta dando la caccia a un altro animalo, come ad esempio i roditori.

Cani scavano buche: per quali motivi i cani lo fanno?

Cani scavano buche: come evitarlo

Esistono ovviamente delle soluzioni per evitare che il cane inizi a scavare buche. Innanzitutto è opportuno sapere che esistono razze di cani tendenzialmente più portate ad avere questo tipo di comportamento e sembrerebbe, da analisi e studi compiuti, che le razze nordiche (Alaskan malamute e Siberian husky su tutti), così come i cani da caccia, rientrino tra queste.

Per rimediare o evitare problemi legati a questo tipo di attività bisogna prestare attenzione a quello che i cani percepiscono. Spesso questo comportamento è associato a una percezione di solitudine o abbandono, così come al desiderio di fuggire perché si sente in pericolo o non accettano.

È di vitale importanza dell’esercizio per il cane; se sono sempre reclusi dentro casa o in spazi limitati hanno la tendenza e il desiderio di evadere e quando ne hanno l’opportunità sfogano la loro esuberanza in questo modo.

Sostanzialmente si tratta di capire, analizzare e individuare, quale possa essere l’origine e la causa di questo comportamento. La punizione in questi casi non è mai la soluzione perché si tratterebbe di una violenza contro un’esigenza. Punire per una sofferenza che il cane sta vivendo e percependo non la risolve, ma anzi la esaspera e rischia di generarne delle altre anche più gravi. La soluzione maggiormente percorribile è quella di accudire il proprio cane, trascorrere del tempo con lui e aiutarlo a sentirsi più a suo agio.