
Comportamenti dei gatti
Il gatto domestico, anche se sta in casa con noi, non perde il suo istinto di predatore e conserva quindi questo lato selvaggio che possiamo distinguere attraverso determinati comportamenti dei gatti. Tra questi ve ne almeno 5 comportamenti che fanno emergere il loro lato selvaggio e che dimostrano come sia importante rispettare questo aspetto naturale nelle attenzioni che rivolgiamo al nostro micio e nell’ alimentazione gatto.
Comportamenti dei gatti: istinto da predatore
Ecco 5 comportamenti dei gatti che rivelano istinti da predatore!
- Marcare il territorio con le urine anche in presenza di altri animali in casa
Un comportamento naturale del gatto è quello di marcare il territorio con le urine anche se vi sono altri animali in casa. Si tratta di un comportamento da non sottovalutare e va interpretato come un segno di dominio sulla casa, come per dire agli altri che quella casa è territorio di sua pertinenza. Naturalmente bisogna accertarsi che si tratti di marcature urinarie del gatto e non di problemi di salute o magari un errato utilizzo della lettiera per gatti.
- Appollaiarsi in posti alti per controllare la situazione
Se abbiamo un gatto in casa ci siamo sicuramente accorti che ama le grandi altezze. A tutti infatti sarà capitato di trovare il gatto appollaiato in cima a qualche mobile, nonostante abbia il cibo per gatti nella ciotola. Dall’alto l’animale può osservare tutta la casa e questo manifesta il suo sentirsi a capo della situazione, come se volesse mantenere il controllo di tutto.
- Usare le ghiandole ormonali per lanciare un messaggio
Posizionate in diverse parti del loro corpo, come guance, testa e zampe, le ghiandole ormonali del gatto vengono usate per lasciare vari messaggi. Ad esempio, se il gatto si strofina sulla nostra gamba o strofina le guance tra le nostre mani è come stesse lanciando un messaggio ben preciso, ovvero che noi facciamo parte del suo mondo.
- Dare la preferenza a cibi e acqua fresca
Il gatto ama un’alimentazione composta da cibo e acqua sempre freschi. Questo particolare rivela il suo istinto naturale di bere e mangiare cibo fresco e non contaminato da batteri che si formano rapidamente in natura.
- Istinto di cacciare e attaccare naturale nel gatto
E’ facile vedere un gatto mentre caccia e attacca la preda: l’istinto felino dei gatti, anche se vivono in casa e non ha la necessità di cacciare per procurarsi il cibo, si manifesta anche se gli diamo un gioco per gatti per giocare.