Cura della depressione del cane: come aiutare Fido

cura della depressione del cane

La cura della depressione del cane

Nonostante la maggior parte dei cani manifesti un atteggiamento forte e deciso, talvolta essi possono anche cadere in stato di depressione, avvertibile da un senso di tristezza profonda che l’animale manifesta nel comportamento del cane. Anche se non può essere considerata una malattia vera e propria, questo stato causa nell’animale una mancanza di benessere e bisogna evitare che possa degenerare. Ecco alcuni consigli per la cura della depressione del cane.

Apatia e disinteresse a tutto

Le cause scatenanti della depressione del cane possono essere legate a cambiamenti. Uno dei più frequenti viene in genere attribuito a un trasloco della famiglia in cui vive e il fatto di non riconoscere l’ambiente che lo circonda può essere un fattore determinante della depressione. Il cane comincia a manifestare tristezza e malinconia diventando giorno dopo giorno apaticoscontroso, come se avesse perso la voglia di vivere. Anche la presenza in famiglia di una persona nuova, che non ha mai visto prima, può scatenare i suoi sbalzi di umore e farlo sprofondare nella desolazione. Anche la perdita del padrone o della persona con cui è stato sempre molto legato condizionano l’umore dell’animale.

Riconoscere i sintomi è facile, basta osservarlo con attenzione per rendersi conto che qualcosa non va. Se il vostro animale d’un tratto è diventato triste, non vuole eseguire gli ordini, preferisce stare accovacciato in disparte e non manifesta interesse neanche a mangiare, allora è il caso di preoccuparsi.

Come prendersi cura della depressione del cane? Per prima cosa, dovete armarvi di tanta pazienza, elemento indispensabile per poter curare il vostro amico. Solo con la pazienza e la dolcezza potete riconquistare la sua fiducia e riportare il suo umore a come era prima. Il modo ideale per comunicare in questi casi è sfruttare l’atteggiamento e le parole per penetrare nel suo interno e stimolarlo a riprendere ciò che amava fare, correre, giocare, saltare, guaire.

Pazienza e dolcezza

Se il vostro cane dà segno di essere sprofondato in uno stato di depressione e si comporta in modo diverso dal solito, e se il veterinario ha escluso ogni possibile malattia o altre cause organiche, cercate allora di individuare la causa della sua condizione. Se riuscite a trovarla, potete intervenire per la cura della depressione del cane con una soluzione mirata, magari ponendo attenzione proprio su ciò che l’ha causata. Il cane, visto che è un animale abitudinario, ha bisogno di sentirsi sicuro nell’ambiente in cui vive e quindi i cambiamenti drastici, che sia il cambio della casa o la perdita della persona preferita, influiscono su di lui e possono farlo andare in stress.

Per alleviare la condizione dell’animale cercate di farvi riconoscere come leader e se non sapete come fare fatevi aiutare da un educatore. Poi, cercate di scoprire le sue preferenze e assecondatele, facendolo contento nel cibo, nel luogo dove ama passeggiare e spingetelo a muoversi e a seguirvi. Questo atteggiamento gli farà capire che può fidarsi di voi e anche se si trova in un posto nuovo o la persona precedente non c’è più la vostra presenza è una totale garanzia. Di solito uscire è la soluzione ideale per far svagare l’animale e allontanare la depressione: portatelo quindi all’aria aperta e lasciatelo libero, vedrete che a poco a poco tornerà a saltare e giocare come faceva prima.

Se le vostre attenzioni non portano alcun miglioramento allora ricorrete al veterinario e fatevi consigliare.Dopo un’attenta analisi il veterinario potrà prescrivere al cane dei farmaci per combattere la depressione, che di solito sono uguali a quelli utilizzati per la depressione negli esseri umani. In ogni caso, se notate anomalie nel comportamento dell’animale, non perdete tempo per sollevarlo da questa condizione.