Differenze cane e gatto: perché bevono in modo diverso?

Differenze cane e gatto: perché bevono in modo diverso?

Differenze cane e gatto

Sapevate che esistono delle motivazioni scientifiche che spiegano il modo di cani e gatti di bere l’acqua? A spiegare questa differenza è uno studio del Massachusetts Institute of Technology che fornisce tutti i chiarimenti in merito. Vediamo di cosa si tratta e quali sono le differenze cane e gatto nel modo di bere.

 

Differenze cane e gatto: come bevono i gatti

Secondo lo studio presentato all’American Physical Society di San Francisco, i gatti sono più eleganti nel bere perché utilizzano solo una piccola parte della lingua. Infatti, con una piccola porzione di lingua del gatto riescono a sfiorare l’acqua e a portarla in bocca in piccole quantità. I gatti eseguono questi movimenti in maniera molto rapida e questo consente all’acqua di non cadere dalla lingua e di arrivare direttamente alla bocca. Per i felini l’acqua è molto importante in quanto fa funzionare correttamente i reni, fonte della salute del gatto.

Differenze cane e gatto: come bevono i cani

Allo stesso modo dei gatti, anche i cani utilizzano la lingua per bere, anche se in maniera molto diversa. Infatti, i cani introducono la lingua nell’acqua con più irruenza e meno eleganza, creando un moto ondoso che provoca schizzi e porta l’acqua fuori dalle ciotole per cani. Quando i cani muovono più velocemente la lingua, la colonna d’acqua aumenta, anche se un po’ di liquido rimane sotto la lingua e fuoriesce ai lati della bocca. Anche l’acqua è fondamentale nella dieta del cane ed è utile per tenerlo ben idratato.

Non perderti i nostri articoli.

Differenze cane e gatto: conclusioni

Dopo aver fatto le suddette considerazioni, i ricercatori hanno spiegato nel dettaglio la differenza principale tra come bevono i gatti e i cani, che sta quindi nella porzione di lingua che entra a contatto con l’acqua. Al contrario dei gatti che ne utilizzano solo una piccola parte in maniera veloce, i cani invece immergono tutta la lingua e spesso anche parte del muso.

Per rilevare le differenze su come bevono cani e gatti, i ricercatori che hanno eseguito lo studio hanno effettuato riprese fotografiche e simulazioni in laboratorio e hanno quindi raccolto tutti i dati relativi a movimento della lingua, velocità di leccata e quantità di liquido raccolto in 19 cani di taglie e razze diverse che stavano svolgendo l’azione del bere. Lo studio ha permesso così di scoprire che questi animali dispongono la lingua indietro, come a formare un “cucchiaio” e praticano dei movimenti specifici e veloci che permettono di raccogliere una quantità maggiore di liquidi.