
Errori conigli – Ormai i conigli sono piuttosto diffusi come animali da compagnia. Ma se decidete di scegliere questo animale, dovete essere preparati a prendervi cura di lui nel modo giusto, perché se sui gatti e i cani ormai le regole di base le conosciamo più o meno
tutti, sui conigli c’è ancora molta confusione e vengono spesso commessi errori che
possono anche compromettere il benessere psicofisico del piccolo pelosetto.
Errori conigli: la top 10
1. Cure veterinarie
Molti pensano che non occorrano cure veterinarie per i conigli, ma in realtà
perché il piccolino goda di buona salute è indispensabile sottoporre l’animale a
controlli periodici, eseguire regolari vaccini semestrali o annuali e seguire tutte
le indicazioni del veterinario.
2. Il coniglio va spazzolato
Soprattutto in autunno e primavera, quando cambia pelo, il manto del coniglio
va spazzolato regolarmente, altrimenti il piccolo Bunny rischia di ingerire una
quantità eccessiva di pelo con conseguenze tutt’altro che piacevoli.
3. Dargli troppo da mangiare
Un cibo importante per l’alimentazione del coniglio è il pellet e loro ne vanno
davvero ghiotti. Si tratta di fieno pressato in piccoli cilindri, ma attenzione
perchè è un cibo ipercalorico. Un errore comune è proprio quello di esagerare
con le porzioni; State attenti perché può portare anche ad obesità: due cucchiai al giorno sono la quantità ideale, per integrare l’alimentazione del coniglio che deve essere a base di fieno fresco, ortaggi e frutta.
4. Dare solo mela, carota e lattuga
Questa non è la dieta corretta per un coniglio, come accennato la sua
alimentazione si basa su un’abbondante quantitativo di fieno, e a seguire tutte
le altre verdure, le carote in realtà sono da consumare con attenzione perchè
contengono un buon quantitativo di zuccheri.
5. Lasciarlo sempre nella gabbietta
I conigli, proprio come cani e gatti, hanno bisogno di spazio per saltare e
correre, lasciarlo sempre rinchiuso in una gabbietta non è il modo corretto per
prendersi cura di questi dolci animali. Naturalmente se decidete di fargli fare un
giretto in giardino, tenetelo sempre sotto controllo, perché potrebbe correre
pericoli o mettersi nei guai.
6. Prendere in braccio il coniglio
In natura, se i conigli vengono sollevati dal suolo è perché sono caduti vittime di
un predatore; questo gesto, del tutto naturale per noi umani, può fare molta
paura e creare un forte stato di ansia nei conigli. Meglio coccolarlo, senza
prenderlo in braccio.
7. Lasciare il coniglio sempre all’aperto
Naturalmente questi animaletti possono vivere tranquillamente all’esterno ma
con le dovute accortezze e precauzioni del caso. Non è consigliabile soltanto
portargli del cibo e lasciarlo poi al suo destino, ha bisogno di attenzioni e cure.
8. Tenere sveglio il coniglio
I conigli sono animali molto attivi nelle ore notturne, invece di giorno
preferiscono dormire. È molto importante non disturbarli continuamente
prendendoli in braccio e non spaventarli con rumori forti tenendoli per forza
svegli durante il giorno. Ricordate anche che i conigli dormono con gli occhi
aperti.
9. Lasciare la gabbietta sporca
I conigli sono animali molto puliti è quindi indispensabile pulire la loro
gabbietta tutti i giorni. In commercio troverete lettiere per conigli apposite, facili da
mantenere pulite.
10. Fargli il bagno
I conigli si lavano da soli tutti i giorni, non è quindi necessario fargli il bagnetto.
Sarebbe solo un motivo di stress per loro, non amano l’acqua e non sanno
nuotare, inoltre potrebbero prendere un raffreddore che per un coniglio può
essere molto pericoloso.