Gatti arancioni tutte le caratteristiche e le qualità

Gatti arancioni tutte le caratteristiche e le qualità

Gatti arancioni tutte le caratteristiche

Il carattere del gatto molto spesso è imprevedibile e non sempre è facile da capire. A manifestare un carattere più particolare sono soprattutto i gatti arancioni, che si presentano a tutti gli effetti come dei felini dalle caratteristiche particolari anche nelle esigenze. Ad esempio, sono più sfuggenti degli altri gatti e sono più inclini a manifestare desideri contrastanti: se in un preciso momento sembrano richiedere le vostre coccole, subito dopo li vedrete scattare e rivoltare magari rivolgendosi verso di voi come una furia improvvisa.

I gatti arancioni, anche se non propriamente riconosciuti tra le razze di gatti, sono molto diffusi nelle nostre case. Le loro caratteristiche fisiche sono comunque ben definite: hanno corporatura robusta, petto e spalle ben pronunciate, testa tondeggiante e larga. Le orecchie del gatto sono ben dritte, leggermente tondeggianti sulla punta e sulla fronte presentano spesso una striatura che ricorda la lettera “M”. Il colore del mantello può oscillare dall’arancione vivo fin quasi al rosso. Vediamo di scoprire in maniera approfondita le caratteristiche dei gatti arancioni.

Non perderti i nostri articoli.

Gatti arancioni: aggressivi e imprevedibili

Spesso, nel mondo animale, i gatti arancioni sono conosciuti come dei gatti pericolosi e più aggressivi, e come dicevamo, con un carattere molto particolare. Da uno studio approfondito sui gatti arancioni, è stato rilevato che questi animali dal colore sgargiante hanno un temperamento che tende ad essere aggressivo, poco socievole e anche molto imprevedibile. Da cosa deriva questa forma di aggressione? In realtà è solo una sorta di autodifesa che questo animale ha innata proprio perché ha dovuto lottare in passato per la sopravvivenza: questo tratto che lo definisce aggressivo è entrato nella genetica di questa razza, che comunque ne ha elevato la combattività e la resistenza.

Il carattere dei gatti arancioni è intrepido e ribelle, quasi come quello di una tigre, ma è anche molto coraggioso e non manca di stupire per la sua vivacità. I gatti arancioni abituati a stare in famiglia, hanno però placato questa indole al combattimento e si mostrano meno aggressivi, complice anche l’ambiente sereno in cui vivono che affievolisce la tendenza a mostrarsi poco socievole. Quindi, nonostante i tratti appartenenti alla loro razza, i gatti arancioni allevati in casa si mostrano più docili e affettuosi, anche se manifestano i tratti dell’imprevedibilità che in realtà sono comuni a molti gatti.

Il colore del pelo determina il carattere dei gatti

Ebbene, sì, è proprio il colore a determinare il carattere dei gatti. Allo stesso dei gatti bianchi, che sono timidi e un po’ goffi, o dei gatti grigi, che hanno un carattere dolce e mansueto, anche i gatti arancioni mostrano aspetti del carattere influenzati dal colore del pelo del gatto. Infatti, proprio come il colore che è sgargiante e forte, i gatti arancioni manifestano un’indole pari alla vivacità del colore: per questo sono ribelli e molto imprevedibili, e la loro aggressività dipende proprio dal colore forte che non permette loro di passare inosservati.

Alcune persone talvolta hanno paura dei gatti arancioni, proprio perché non sanno cosa aspettarsi e non riescono a decifrare cosa vogliono fare. Anche nel rapporto con l’uomo, i gatti arancioni sono diversi dagli altri gatti: infatti, considerano il padrone come loro proprietà e sono capaci di aggredire chi si avvicina a lui. L’arancione, così come il rosso, è un colore forte e richiama l’energia e la passione. Queste due caratteristiche sono i tratti distintivi dei gatti arancioni, che sono davvero molto energici, molto curiosi e non si fidano affatto degli estranei. Se desiderate allevare un gatto arancione, preparatevi ad essere l’oggetto principale delle sue giornate: sono infatti molto possessivi e a volte sanno essere anche molto dolci e affettuosi.