
I gatti riconoscono la voce dell’umano
Uno studio ha dimostrato che i gatti sanno riconoscere le parole degli umani, anche se decidono di ignorarle. Si tratta di una ricerca giapponese basata sul perché il gatto domestico spesso ha un comportamento misterioso e anche se capisce perfettamente i nostri messaggi, non reagisce e non ci ascolta. Lo studio, eseguito dalla University of Japan e pubblicato sull’Animal Cognition Journal, ha permesso quindi di affermare con certezza che i gatti riconoscono la voce dell’umano, ma scelgono di non rispondere e quindi di non ascoltare. Scopriamo di più su questa ricerca.
Gatti riconoscono la voce: l’esperimento
L’esperimento effettuato dalla University of Japan è stato condotto su 20 gatti domestici che sono stati tenuti sotto osservazione nella casa dove abitavano. I ricercatori hanno fatto ascoltare ai felini tre registrazioni di voci sconosciute che pronunciavano il loro nome e hanno proseguito l’esperimento alternando voci note a voci ignote. La reazione dei gatti quando hanno sentito la voce del loro proprietario è stata molto evidente, ma nonostante ciò non hanno reagito. Questo studio ha permesso di dimostrare che i gatti, a differenza dei cani che rispondono con gioia ai richiami dell’umano, sono in grado di rimanere assolutamente indifferenti alla voce del padrone. Le ragioni del comportamento dei gatti sono da ricercare nelle modalità dell’addomesticamento del gatto, che sono piuttosto differenti da quelle del cane. Secondo le rivelazioni di alcune ricerche genetiche, sembra che questa incredibile autonomia del gatto è dovuta al fatto che si è addomesticato da solo.
Gatti riconoscono la voce: felis silvestris lybica antenato del gatto domestico
Il Felis silvestris lybica pare sia l’antenato del gatto domestico moderno più accreditato. Si tratta di un animale selvatico africano che ha cominciato a vivere con gli esseri umani già 9.000 anni fa. Quando si formarono le prime società agricole, il Felis silvestris lybica si avvicinò ad esse e fu di grande aiuto attratto nelle aree abitate dai roditori, che si nascondevano nei depositi di grano. Sembra quindi che l’istinto di cacciare i topi abbia permesso al gatto di avvicinarsi all’uomo. E proprio per questo agisce autonomamente, a differenza del cane che è stato addomesticato per obbedire all’uomo e quindi è più affabile e sensibile ai suoi richiami. Dunque, il gatto ha mantenuto la sua natura indipendente di predatore, anche se anche lui è in grado di provare affetto e di essere coinvolto dall’amore per il suo padrone.