
Gatto con unghia rotta
Il problema del gatto con unghia rotta sicuramente non è così frequente e in genere questa cosa capita più al cane che al gatto, in quanto le unghie del gatto sono retrattili. Eppure, può anche accedere che un gatto abbia l’unghia rotta e ci si ritrovi a non sapere cosa fare. Questo problema accade maggiormente nei gatti a pelo lungo, ma vediamo di capire quali possono essere le cause principali e cosa fare.
Gatto con unghia rotta: quali sono le cause principali
Il fatto che il gatto abbia le unghie retrattili rende più difficile far rompere l’unghia, eppure può accadere ugualmente un caso del genere, in particolare quando sono abbastanza lunghe. In questi casi, infatti, la punta ricurva può agganciarsi con facilità da qualche parte a causa di qualche brusco movimento dell’animale e può rompersi. La rottura può avvenire in punta o alla base, a seconda di quanto il gatto ha tirato in quel momento. In alcuni casi le unghie possono spezzarsi quando il gatto gratta con forza e intensità le porte o la rete del trasportino gatto: le unghie in questo caso si rompono oppure le lima fino far fuoriuscire il sangue. Un altro caso in cui le unghie possono spezzarsi è durante le lotte con altri animali o tra gatti stessi oppure a causa di cadute dall’alto.
Gatto con unghia rotta: come comportarsi e cosa fare
L’unghia rotta nel gatto causa all’animale un certo dolore e quindi, se notate qualcosa del genere, portatelo subito dal veterinario. Se la rottura dell’unghia è avvenuta sulla punta e non c’è il rischio di sanguinamento allora il veterinario potrà provvedere a tagliare le unghie al gatto con le apposite tronchesine, ma l’animale deve mostrare una certa collaborazione altrimenti non sarà possibile eseguire il taglio.
Nel caso l’animale non voglia collaborare è consigliabile non fare nulla e attendere che l’unghia cresca per poi tagliarla quando non avverte più il dolore. Anche nel caso l’unghia sia rotta alla base è preferibile agire nello stesso modo: se si provvede al taglio l’animale avvertirebbe ancora più dolore, quindi è consigliabile attendere che l’unghia cresca e che il dolore svanisca. Nel caso invece, oltre all’unghia rotta, l’animale abbia tirato tanto forte da rompersi anche le falangi, magari per disincastrarsi da una porta, è consigliabile fare una radiografia e quindi l’intervento del veterinario è sempre la soluzione migliore per prendersi cura del micio.