Hera cerca casa, aiutiamola! Appello per adozione

Hera cerca casa: appello per adozione

Hera cerca casa

Hera cerca casa e ha bisogno di conoscere la vita fuori dal box. Si trova in canile dal 2012 e ha bisogno di trovare una famiglia che le dia tutto l’amore di cui ha bisogno. E’ un cane amstaff di cerca 6/7 anni, molto dolce e coccolona.

Non perderti i nostri articoli.

Hera cerca casa

La storia di Hera

Lei è Hera, si trova in canile dal 2012 e non è mai uscita dal suo box. Quando ci ha visti è venuta alle sbarre cercando contatto con il suo muso, con le zampe supplicava per una carezza e mentre i suoi compagni di box si attaccavano fra di loro lei rimaneva lì impassibile e ci fissava negli occhi. L’abbiamo fatta uscire, era un continuo correre, giocare e saltarci addosso come per ringraziarci. Noi eravamo commosse, avevamo la voce rotta mentre la rassicuravamo che sarebbe uscita da quell’inferno, da quel box freddo, bagnato e sporco di feci ed urine, pieno di altre povere anime che da anni non mettono una zampa sull’erba, non dormono su una cuccia al caldo e non hanno una dignità. Hera è una Amstaff di 6/7 anni, è sterilizzata, compatibile con gli altri cani e dolcissima con le persone.

Hera cerca casa: appello per adozione

L’appello dell’associazione Oipa sezione L’Aquila

Si trova a L’Aquila, in Abruzzo, ma per una buona adozione (previa compilazione modulo di adozione e controllo preaffido) raggiungerà tutto il centro e nord Italia, con vaccinazioni dei canisverminazioneantipulci e microchip cani. Per avere maggiori informazioni su Hera e per la sua adozione è possibile contattare i volontari dell’associazione al numero 3477654439 (Alessia Rotellini, vice delegata OIPA sezione L’Aquila).

Sezione della provincia di L’Aquila dell’Organizzazione Internazionale Protezione Animali. Lo scopo principale della sezione Oipa L’Aquila è la tutela e la valorizzazione della natura e dell’ambiente, l’abolizione della vivisezione e la difesa degli animali da qualsiasi forma di maltrattamento (caccia, circhi con animali, corride, feste popolari con animali, randagismo, pellicce, traffico di animali esotici, zoo, allevamenti intensivi, macelli) e per una diffusione dell’alimentazione vegetariana/vegana.