
Le infezioni delle pieghe cutanee del cane
Le infezioni delle pieghe cutanee del cane sono spesso le prime che vengono controllate durante le visite dal veterinario. Questo infatti, controlla sempre le pieghe cutanee proprio per evitare che se presente un’infezione questa si accresca e crei dei problemi alla salute del cane.
Solitamente ci si accorge che l’animale soffre d’infezioni delle pieghe cutanee quando questi tendono a soffrire di prurito del cane e a grattarsi con insistenza. Queste infezioni spesso sono anche causate da dei batteri, in questo caso si richiede un trattamento a base di antibiotici.
Le infezioni delle pieghe cutanee del cane cause
Le infezioni delle pieghe cutanee del cane possono essere causate da diverse concomitanze di malattie della pelle dei cani. Ad esempio varie allergie come l’atopia, le allergie alimentari nei cani e il morso delle pulci. Queste infezioni possono poi essere causate da ectoparassiti, da pulci del cane, pidocchi cani e acari del cane.
Tra le cause scatenanti le infezioni delle pieghe cutanee del cane ci sono poi malattie più serie come ad esempio i disordini ormonali come l’ ipotiroidismo nel cane e la sindrome di Cushing cane.
Le infezioni delle pieghe cutanee del cane, possono essere inoltre batteriche o meno. Tra le malattie delle infezioni batteriche troviamo l’ascesso, che nelle infezioni delle pieghe cutanee si presenta come una ferita molto ampia. Oppure si può manifestare con un eczema umido, che è una forma di piodermite del cane della pelle superficiale.
Le infezioni non batteriche che invece sorgono tra le infezioni delle pieghe del cane troviamo la micosi nel cane e la malasseziasi.
Diagnosi e trattamento
Per diagnosticare le infezioni delle pieghe cutanee del cane, naturalmente, bisogna portare il cane dal veterinario, che potrà diagnosticare la presenza di questa alterazione cutanea attraverso dei test che si effettuato con il prelievo dei campioni per gli esami al microscopio.
Dopo aver effettuato la diagnosi, e confermato la presenza dell’infezione se di origine batterica, la terapia potrebbe durare anche per diverso tempo, e prevedere un doppio trattamento. Il primo prevede la somministrazione di antibiotici che possano essere dati al cane in giorni e orari precisi. Mentre il secondo trattamento prevede la somministrazione di un farmaco specifico, che viene consigliato dal veterinario a seconda della salute del cane.