Infografica: cane smarrito, cosa fare per ritrovarlo

Infografica: Cane smarrito, cosa fare per ritrovarlo

Cane smarrito, che fare?

Come posso agire per ritrovare il mio cane smarrito? Può capitare che in questo periodo, a causa della paura dei botti, i nostri amici con la coda si siano spaventati e siano scappati. Ma cosa possiamo fare per ritrovarli?

Innanzi tutto ogni cane deve avere, in base alla normativa, la medaglietta per cani con inciso il numero di telefono del padrone, e un microchip cani o un tatuaggio numerico. All’anagrafe canina, a cui per legge ogni cane va iscritto, vi è infatti un apposito registro che consente di individuare il proprietario grazie al numero del microchip. Il numero di tatuaggio invece consente l’ identificazione da parte dell’ ASL; è importante quindi comunicare alle autorità competenti uno smarrimento, o un ritrovamento, del cane.

Come ritrovare il cane

Come prima cosa, iniziate subito la ricerca nella zona dove ritenete possa trovarsi il vostro cane; una ricerca di gruppo è più efficace, poiché consente di perlustrare in minor tempo un’ area più ampia. Chiedete nel frattempo ai passanti che incrociate se hanno visto il cane in questione; chiamatelo per nome finché siete in zona, in modo che possa, magari, sentirvi, riconoscervi e raggiungervi. L’ udito del cane è più potente del nostro.

In una seconda fase, provvedete ad affiggere locandine o volantini con foto e contatto telefonico; postate annunci sulle bacheche dei siti web che si occupano di smarrimenti e inserite l’appello nella sezione Cani smarriti di Dogalize, condividendolo sugli altri social network a partire da Facebook, Twitter e Instagram, rimanendo sempre connessi, controllando ogni giorno eventuali novità.

Se quanto avete fatto non dà i risultati sperati, contattate i canili a cominciare dai più vicini, gli studi o gli ambulatori veterinari, le pensioni canine. Recatevi a denunciare lo smarrimento del vostro fedele amico: avvertite le Associazioni per la difesa degli animali presenti nella zona, ricordandovi di dare una descrizione il più possibile ricca di dettagli utili. Informate anche l’ Ufficio Tutela Animali del vostro Comune, dal momento che spesso chi trova un animale domestico smarrito lo comunica proprio a questa autorità competente.

Cosa fare se si vede un cane smarrito

Un cane smarrito ha alcuni atteggiamenti che suggeriscono a chi lo vede il suo smarrimento; ad esempio si muove in modo confuso, ha un aspetto spaesato che lo porta a vagare in direzioni continuamente diverse, o ancora segue i passanti. Se vi capita di imbattervi in un cane smarrito agite con prudenza. Non muovetevi in modo brusco, non fate scatti, perché il cane potrebbe spaventarsi e reagire di conseguenza; cercate piuttosto di avvicinarlo col cibo per cani e di tranquillizzarlo.

Grazie alla medaglietta o al microchip o al tatuaggio sarà possibile identificare il padrone. Se così non fosse, bisogna avvertire le autorità competenti, per permettere al legittimo proprietario di ritrovare il suo amico a quattro zampe.