Infografica: grattini gatto, gli errori da non fare

grattini gatto

Grattini gatto: dove farli e dove no

Si dice spesso che i gatti sono meno affettuosi rispetto ai cani, che dimostrano meno il proprio affetto verso il padrone e che gli sono meno legati. In realtà, il punto è che bisogna saper interpretare il linguaggio del gatto; anche il gatto ama le coccole, ma bisogna essere in grado di fargliele nel modo giusto. Altrimenti rischiamo di ottenere l’ effetto opposto a quello desiderato e invece che conquistarci l’amore del gatto, gli creiamo fastidio. Occorre dunque sapere fare i grattini gatto in modo corretto. Amano le coccole; ogni peloso è però unico, ha una propria personalità specifica, ed è importante prima di fare i grattini tenere in considerazione il carattere del felino che vogliamo coccolare. Molti mici sono un poco permalosi e possono avere una reazione stizzita se vengono da noi infastiditi.

Non perderti i nostri articoli.

Grattini gatto: i punti da evitare

Ci sono alcuni punti in cui a tutti i felini piacciono i grattini, mentre altri punti in cui non li sopportano, ed altri ancora dove non danno fastidio ma nemmeno sono particolarmente piacevoli.
Un punto, che i cani apprezzano invece, da evitare per il nostro micio è rappresentato dalla pancia e dalle zampe posteriori. Ciò è dovuto alla storia evolutiva del gatto, che ha fatto di lui non solo un preda ma anche un predatore. La pancia è un punto delicato e da evitare, almeno nella maggior parte dei casi; l’ istinto del micio potrebbe indurlo a graffiarvi se lo infastidite in modo eccessivo.

Grattini gatto: i punti adatti

I punti in cui i nostri felini adorano ricevere i grattini sono la parte bassa della schiena e la testa. In particolare nei punti in cui sono situate le loro ghiandole odorifere i grattini sono perfetti per loro. Se ci facciamo caso, noteremo infatti che il nostro amico a quattro zampe quando si strofina lo fa con il mento e con la testa, così da lasciare il proprio odore, marcando il proprio ambiente e territorio.
Quali sono dunque questi punti sulla testa perfetti per i grattini? Ad esempio la base del mento; se lo accarezzate qui, il vostro micio vi ricompenserà con fusa del gatto ininterrotte. Un  altro punto è situato alla base delle orecchie del gatto; un altro è rappresentato dalle guance dietro i baffi e l’ ultimo, questo non sulla testa, è dove inizia la coda.

I punti in cui i grattini gli sono un po’ indifferenti sono la coda, le zampe anteriori e il toraceSe siete un estraneo per il gatto, dovete portare un po’ di pazienza; passo dopo passo, conquisterete la sua fiducia e lui saprà darvi un amore immenso.