
Insufficienza renale nel coniglio
I conigli possono soffrire di svariate patologie, tra cui anche problemi renali. Ma vediamo in dettaglio quali sono le cause, i sintomi e soprattutto la terapia dell’ insufficienza renale nel coniglio.
Insufficienza renale nel coniglio: calcoli urinari
I conigli sono animali particolarmente soggetti a calcoli urinari. I fattori che possono influire sull’insorgenza di questa patologia sono diversi:
- Dieta poco bilanciata
- Obesità
- Scarso esercizio fisico
- Alimenti troppo ricchi di calcio
Purtroppo con il tempo le vie urinarie del piccoletto a causa di uno di questi fattori predisponenti, possono ostruirsi e dare origine dunque, ad un’insufficienza renale. In questo caso la vescica perde la sua capacità di svuotarsi, gli ureteri si dilatano e le conseguenze possono essere molto gravi.
Cause dell’insufficienza renale nel coniglio
Ma quali sono le cause dell’ insufficienza renale nel coniglio?
- Eccessivi livelli di vitamina D nella dieta;
- Ipercalcemia da errata alimentazione;
- Somministrazione di alcuni farmaci che per l’animale possono risultare tossici come la gentamicina;
- Cisti renali (malattia quasi presente nei conigli e non per forza si va incontro con il tempo ad un’insufficienza renale);
- Infezioni;
- Neoplasie.
Sintomi di insufficienza renale nel coniglio
In forme di insufficienza renale acuta i sintomi tendono a manifestarsi in modo improvviso, spesso in maniera molto grave. In caso di insufficienza renale cronica invece i sintomi tendono a manifestarsi dapprima in modo molto lieve, a volte e addirittura difficile accorgersene, per poi peggiorare con il tempo in modo progressivo.
Questi sintomi sono:
- Perdita di peso;
- Disidratazione;
- Anoressia;
- Letargia;
- Depressione;
- Anemia;
- Se l’insufficienza renale è causata da calcoli l’animale avrà difficoltà ad urinare;
- Aumento della sete;
- Debolezza.
Se notate nel vostro coniglietto uno o più sintomi tra quelli appena descritti, vi consigliamo di rivolgervi subito al vostro veterinario di fiducia.
Insufficienza renale nei conigli: diagnosi e terapia
La diagnosi avviene tramite una serie di accertamenti, tra cui, visita specialistica, esami del sangue ed esami delle urine, a volte viene richiesta anche un’ecografia per appurare la presenza o meno di cisti o calcoli. Visto e considerato che risulta molto difficile sottoporre il coniglio ad esami ematici, è bene in tal caso rivolgersi ad un veterinario esperto di animali esotici.
Per quanto riguarda il trattamento, questo dipenderà dalla causa del problema; in base alla diagnosi il veterinario suggerirà una terapia farmacologica precisa.
Solitamente quando si riscontra nel coniglio l’insufficienza renale, la cura prevede la somministrazione di fluidi appositi per abbassare i valori dell’azotemia e della creatinina, e un regime dietetico altamente restrittivo che bisogna rispettare per far si che l’animale ritrovi equilibrio e salute.