
La zampa del cane
Mai sentito parlare dei forasacchi? Si tratta di spighe delle graminacee selvatiche che si seccano e possono penetrare nella pelle del cane, anche incuneandosi nei cuscinetti e se trascurate provocando gravi infezioni. Questo è solo uno dei problemi che si possono riscontrare con la zampa del cane. Infatti, questa parte del corpo di Fido è molto importante e non va assolutamente trascurata.
Fisiologia della zampa del cane
A comporre le zampe del cane concorrono 5 elementi: artigli, cuscinetti, cuscinetti metacarpali, sperone e cuscinetto carpale.
I cuscinetti carpali vengono utilizzati per proteggere le ossa e le articolazioni dagli urti frequenti col terreno, mentre quelli metacarpali consentono all’animale di fermarsi su qualsiasi superficie (essendo molto ruvidi generano attrito coi vari tipi di terreno).
Questa parte della zampa del cane è ricoperta da una leggera membrana di tessuto adiposo, in grado di preservare l’estremità del corpo dalle temperature rigide, e di contro, essendo più freddi di tutto il resto del corpo, refrigerano il cane durante la calura estiva (per via di un gruppo di ghiandole sudoripare che abbattono la temperatura corporea espellendo l’eccesso di liquidi).
La zampa del cane è quindi molto più importante di quanto la maggior parte delle persone e dei padroni credano, poiché come abbiamo già accennato, non svolge solo una evidente funzione di locomozione e supporto, ma anche di termoregolazione e addirittura di comunicazione, tant’è vero che da essa si possono dedurre la paura o il nervosismo dell’animale.
A differenza degli esseri umani, che poggiano il loro peso su tutta la pianta del piede, i cani, quando camminano, trasferiscono il loro peso per lo più sulle dita delle zampe, che sono 5 come per gli uomini: le prime 4 sono funzionali e poggiano al suolo, mentre l’ultima, non funzionale (a differenza del pollice umano) non poggia sul terreno ed è detta sperone. Lo sperone è quasi sempre presente sulle zampe anteriori e a volte anche sulle posteriori e serve come arpione, per afferrare e trattenere oggetti durante il pasto.
Differenti razze di cani, hanno differenti zampe, questo è evidente; ne esistono con doppio sperone sulle zampe posteriori, o ad esempio razze come il Terranova o il San Bernardo che sono dotate di zampe davvero grandi e con pelle più spessa, indispensabili per muoversi meglio in condizioni avverse come su neve e superfici ghiacciate.
Manicure e pedicure canino
E’ davvero molto importante, per la salute e il benessere del tuo cane, prendersi cura e controllare spesso le sue zampe, con particolare attenzione ai cuscinetti.
Se siete fortunati e avete un cane tranquillo, potreste fargli indossare delle scarpe per cani, quando la temperatura dell’asfalto dovesse risultare troppo alta o troppo bassa; in caso contrario esistono delle creme specifiche che proteggeranno i cuscinetti dalle lesioni che potrebbero provocare queste circostanze atmosferiche.
A proposito di creme: il massaggio alla zampa del cane pare che sia per molti un toccasana, che migliora la circolazione sanguigna, induce rilassamento e accresce la sensazione di benessere. Da praticare soprattutto tra le dita e i cuscinetti, una coccola speciale che potete fargli anche a casa e che, in assenza di particolari problemi, si può effettuare con semplice olio di mandorle.
Soprattutto se il vostro fedele amico vive in casa, al ritorno dalla passeggiata, prendetevi del tempo per pulire accuratamente le sue zampe, con una spugnetta o uno straccetto umido, con qualche goccia di aceto o magari utilizzando delle salviette imbevute (meglio quelle apposite e non quelle per uso umano, perché tra noi e Fido c’è una differenza di ph).
Se vi accorgete di un cattivo odore o di lesioni alle sue zampe non esitate a consultare il vostro veterinario di fiducia che vi saprà consigliare per il meglio.