
Per poter garantire il benessere del nostro micio è necessario prestare attenzione al
suo stile di vita specialmente quando si tratta di giochi pericolosi come lacci e nastri.
I gatti sono animali curiosi e vivaci che amano giocare con tutto ciò che gli capita a
tiro, meglio ancora se colorato e facile da far saltare di qua e di la; presi dal gioco a
volte mangiano cose che non dovrebbero, anche le più strane, come lacci e nastri.
Questo comportamento va però controllato ed evitato perché può minacciare
seriamente la salute del gatto.
Perché il gatto mangia i nastrini
Ai nostri occhi può sembrare assurdo, ma per il gatto ingerire oggetti di questo tipo è
una questione istintiva chiamata pica.
Un comportamento che nasce generalmente da noia, stress del gatto, ricerca di attenzioni o gioco; in alcuni casi l’oggetto ha semplicemente un sapore o un odore invitante per il micio.
Una volta che il laccetto viene messo in bocca, entra in contatto con le papille
gustative coniche che si trovano sulla lingua del pelosetto. Le papille gustative del
gatto hanno una particolare forma curvata ad uncino che facilitano l’animale nelle
operazioni di pulizia e rimozione del pelo in eccesso ad esempio. Questa
conformazione però purtroppo agevola anche l’ingestione di oggetti dannosi come i
nastrini.
Conseguenze dell’ingestione di lacci e nastri
Cosa succede se il gatto ingerisce lacci e nastri, sono davvero pericolosi?
Questo tipo di oggetto che una volta ingerito si trasforma in un corpo estraneo lineare
e può provocare tagli o peggio ancora avvolgersi attorno all’intestino del povero micio
e causare lacerazioni e peritonite. In alcuni casi l’ingestione di questo tipo di oggetti
può anche causare la morte del gatto.
Naturalmente la minaccia non è rappresentata soltanto da lacci e nastri, ma anche da
fili, spaghi e cordicelle.
Sintomi di ingestione di corpi estranei nel gatto
Quali sono i sintomi che si possono riscontrare quando il micio ingerisce qualcosa di
pericoloso e che devono indurci a portare il gatto dal veterinario per un controllo?
- Vomito nel gatto;
- Diarrea;
- Dolori addominali;
- Alito cattivo cronico;
- Collasso.
Come evitare che il gatto mangi nastrini e cordini
Per evitare questo pericolo è importante fare attenzione a:
- Non lasciare mai in giro corde, fili, elastici, spaghi, e oggetti di questo tipo;
- Far giocare il gatto con giochi a cannetta, come canne da pesca con piumini ecc,
solo sotto supervisione, non lasciarli mai in giro in nostra assenza; - Fare attenzione anche ai cordini di plastica dei sacchi dell’immondizia e a quelli
metallici di chiusura dei pacchetti alimentari.
Se volete prevenire l’ingestione di alcuni oggetti potete anche provare ad utilizzare
degli appositi spray o sostanze naturali che emanano un cattivo odore per il felino.