
Lazzaro cerca casa
Lazzaro cerca casa e ha bisogno di qualcuno che lo ami e che gli dia tutto l’affetto di cui ha bisogno. Lazzaro è un cane di taglia media di circa sei anni, che ha perso una zampa a causa di un incidente, ma non per questo ha smesso di camminare. Cerca una famiglia con cui essere felice, scopriamo la sua storia.
La storia di Lazzaro
Lazzaro, 6 anni circa, Tg media contenuta (14 kg all’ultima visita), socievole con cani femmine e maschi. Convive con i gatti. Ok guinzaglio e automobile. Lazzaro è stato investito da cucciolo e lasciato x strada con una vertebra lesionata. Ha ripreso a camminare contro ogni previsione (da qui il nome?) ma ha perso sensibilità alla zampa destra. Per questo, a seguito di una ferita che non riusciva a rimarginarsi, la zampa è stata amputata.
L’appello dell’Associazione Aasnupi
Lazzaro cerca casa e viene affidato castrato, vaccinato e con microchip per cani. Per avere maggiori informazioni su Lazzaro e per la sua adozione è possibile contattare l’Associazione Aasnupi al seguente recapito Elisa 3473460751.
L’Associazione Animalista SNUPI nasce nel 2002 dalla volontà dei soci fondatori, Antonio, Anna Rita, Rosa, Elisa e Gianluca, di affrontare la questione del randagismo e dell’abbandono in modo responsabile ed attento. L’idea che sta alla base di tutte le nostre attività è che ogni essere vivente, nel nostro caso cani e gatti, ha DIRITTO ad una vita dignitosa e felice, che sia in una famiglia, come in una struttura di accoglienza.
L’associazione gestisce un rifugio che ospita al momento 65 cani e 35 gatti.
Il rifugio vuole essere un punto di riferimento per chi decide di adottare un cane o un gatto in modo responsabile, comprendendo che ci si assume un impegno nei confronti di un essere senziente e che ci si assume la responsabilità di mantenerlo in salute, in un ambiente consono alle sue esigenze, e di dargli l’affetto di cui ha bisogno per tutta la durata della sua vita, avendo in cambio l’amore che solo un animale può donare. Dal 2002 sono stati dati in adozione circa 90 cani, cuccioli e adulti, accolti in famiglie in cui ora vivono una vita felice e a volte tornano a trovarci per le vacanze.