
Perdita del pelo nel cane
Avete da poco adottato un cucciolone a quattro zampe? Sembra però che il vostro cane tenda a perdere troppo pelo? Scopriamo insieme se la perdita del pelo nel cane indica che l’animale è affetto da una delle malattie dei cani oppure se è una questione del tutto normale.
Perdita del pelo nel cane e cambio di stagione
Se notate che il vostro cane perde molto pelo, il primo fattore da considerare è un naturale ricambio stagionale. Infatti, è inevitabile che, come per la maggior parte degli animali, anche il cane, per adattarsi ai cambiamenti climatici, perda il pelo e cambi il suo manto, in base alla temperatura esterna. In questo caso ci si trova di fronte alla muta del cane ed è evidente che non c’è nulla di strano e non dovete assolutamente allarmarvi.
Perdita del pelo nel cane: dermatiti ed allergie
Anche la dermatite del cane o particolari intolleranze ed allergie, possono essere riconducibili alla perdita di pelo. Il vostro veterinario di fiducia saprà sicuramente valutare la situazione e consigliarvi la terapia o la dieta più adeguata per ripristinare il manto del vostro fedele amico.
Perdita del pelo nel cane: stress
In rari casi anche lo stress può causare nel cane perdita di pelo e comparsa di alopecia. Importantissimo in questa situazione individuare la causa scatenante e adoperarsi seguendo le indicazioni di uno specialista per risolvere il problema.
Razze soggette a perdita di pelo e razze “anallergiche”
Alcune razze di cani sono particolarmente soggette ad abbondante perdita di pelo e pur non soffrendo di alcuna patologia tendono a disseminare peli ovunque. Per alcune razze è infatti fisiologico e naturale perdere molto pelo, in alcuni casi anche a prescindere dalla stagionalità. Tra le razze che perdono più pelo in assoluto, ricordiamo:
Al contrario, esistono razze che perdono pochissimo pelo, come il barboncino, ad esempio. Queste sono consigliate per chi soffre di allergia al pelo canino, poiché nonostante il pelo lungo, tendono a non perderne molto.
Cane perde pelo: consigli utili
Escluse eventuali patologie o intolleranze alimentari del cane che causano perdita di pelo, attraverso un’alimentazione adeguata è possibile aiutare Fido ad avere un pelo perfetto.
È opportuno incrementare la dieta del cane con OMEGA 3, che prevengono e migliorano eventuali infiammazioni della pelle del cane rendendo il pelo più folto; anche spuntini a base di banana e cetriolo, migliorano l’idratazione rendendo il pelo più lucente.
In commercio esistono anche apposite spazzole o cardatori, che aiutano a mantenere il manto di Fido sempre in ordine. Inoltre, se volete lucidare il mando del vostro amico a quattro zampe e renderlo profumato, usate uno straccio o un guanto imbevuto di aceto di mele, e passatelo nel senso del pelo, facendo molta attenzione agli occhi.