
Antidolorifico per cani – Sono in molti a domandarsi se gli antidolorifici per cani sono tutti gli stessi e nel caso il cane ne abbia bisogno come occorre somministrali. Ebbene, in questo post spiegheremo nel dettaglio tutto quello che bisogna sapere in merito a questo argomento.
Tipologie di antidolorifici per cani
Facciamo una piccola premessa: esistono diverse categorie di antidolorifici, ognuno caratterizzato da principi attivi diversi. Infatti diverse sono le proprietà che ogni antidolorifico vanta: proprietà antidolorifiche, anti-infiammatorie e antiepiretiche.
Nello specifico per i nostri amici a quattro zampe abbiamo a disposizione diversi prodotti:
- FANS: farmaci antinfiammatori non steroidei
- Cortisonici
- Oppioidi: ossia derivati dalla morfina
Antidolorifici per cani naturali
Esistono anche rimedi naturali per cani ed omeopatici che possono fungere da antidolorifico per cani. Starà al veterinario capire quale categoria di farmaci prescrivere e naturalmente questo lo stabilirà in base alla gravità del problema e allo stato di salute del pet.
Inoltre bisogna considerare anche la sensibilità del cane: in alcuni casi una determinata classe di farmaci potrebbe provocare effetti collaterali , ogni caso e differente e va valutato con uno specialista.
Antidolorifico per cani: come somministrarlo
Esistono diverse tipologie di antidolorifico: in forma liquida, sotto forma di compresse o per via iniettiva. In quest’ultimo caso, chiedere consiglio al proprio veterinario di fiducia per quel che riguarda la somministrazione, mentre per gli altri due tipi citati in precedenza è sempre consigliabile somministrarli quando il cane è a stomaco pieno, per evitare di danneggiare la mucosa gastrica, la gastrite nel cane può essere pericolosa.
Alcune specifiche tipologie di farmaci possono essere somministrate anche a stomaco vuoto lontano dai pasti e di solito viene riportato nel foglietto illustrativo.
Come dare le compresse a Fido?
- Direttamente in bocca: Fate in questo modo solo se l’animale è collaborativo. Se soddisfa questo requisito, procedete seguendo le suddette istruzioni: aprite la bocca del cane, mettete la compressa in fondo alla gola, richiudete la bocca e massaggiate la gola per favorire la deglutizione
- Nascosta nel cibo: basta sbriciolare la compressa nel cibo oppure nasconderla in qualche bocconcino prelibato
- Compressa sbriciolata e mischiata con acqua: questa procedura è piuttosto semplice basta spezzettare la compressa e mescolarla con un po’ di acqua. Dopodiché sarà sufficiente mettere il tutto in una siringa senza ago e darla direttamente in bocca al cane, un po’ come si fa con i bambini.
Gli antidolorifici in forma liquida invece, sono già venduti con con la siringa e la procedura è la stessa.
Antidolorifici per cani: prezzo e prescrizione
Gli antidolorifici per cani hanno un prezzo più alto rispetto ai farmaci umani, è per comprarli è necessaria la ricetta medica che vi fornirà il vostro veterinario di fiducia.
Fate attenzione, assolutamente non dovete mai utilizzare antidolorifici per uso umano sui cani, in alcuni casi possono addirittura rivelarsi mortali per i nostri amici a quattro zampe.
Image credits: pixabay