
Coniglio infelice – I conigli sono animali estremamente dolci e affettuosi, che averne uno in casa è veramente piacevole, per questo sempre più spesso come animale da compagnia viene scelto un simpatico e morbidoso coniglietto.
Per farlo stare bene è però necessario fare un pò di attenzione, per il suo benessere è importantissima una sana ed equilibrata alimentazione ed anche lasciarlo spesso libero per casa, in modo che possa gironzolare in sicurezza e fare tanto moto.
Coniglio infelice: come riconoscerlo
Se intravedete segnali negativi, ad esempio, il coniglio non salta, non corre, sta sempre fermo, si mostra apatico, non ne vuole sapere di giocare o addirittura di mangiare, qualcosa sicuramente che non va. Ci sono molti errori che si possono commettere con i conigli.
E’ naturalmente indispensabile cogliere anche il più piccolo segnale e saper reagire di conseguenza.
Ma quali sono i segnali che ci fanno capire che il coniglio è infelice?
- Il morso: se il vostro coniglio cerca di mordervi è un chiaro segno che qualcosa non va, perchè generalmente i conigli non sono animali aggressivi. lo stesso discorso vale se Bunny inizia a mordere mobili o altri oggetti della casa. Spesso il problema è l’eccessivo tempo passato nella gabbietta; Se il pelosetto sta sempre in gabbia sarà chiaramente triste e stressato e non appena sarà libero tenderà a sfogarsi e potrebbe distruggere tutto ciò che gli capita a tiro.
- Disinteresse: Un altro comportamento strano, che dovrebbe allarmare il proprietario è la mancata curiosità del coniglio. Questi animaletti sono estremamente curiosi, pertanto se appare disinteressato ed apatico, molto probabilmente vuol dire che è depresso. Allora perché non arricchire la propria abitazione con qualche distrazione aggiuntiva, magari la sua curiosità verrà stimolata e di conseguenza riuscirà a svagarsi e si sentirà più felice
- Solitudine: ecco un’ altra cosa che rende un coniglio infelice, certo questi animaletti a volte cercano tranquillità e pace e non vanno disturbati troppo, ma non amano stare sempre soli e apprezzano la compagnia di un loro simile.
Un coniglio single nella maggior parte dei casi è depresso, per questo gli esperti consigliano di adottare i conigli sempre in coppia, naturalmente entrambi sterilizzati. Noterete subito che un coniglio in compagnia è molto più attivo e felice rispetto ad uno costretto a vivere da solo.
Inserimento tra conigli
Attenzione però l’ inserimento tra conigli va fatto con giusta cognizione di causa. A tal riguardo consigliamo di formare una coppia tra maschio e femmina, non fare lo sbaglio di mettere due maschi o due femmine, il fallimento è garantito! Ripetiamo, entrambi devono essere sterilizzati. In questo modo andranno sicuramente d’amore e d’accordo e saranno molto felici.
Image credits: pixabay