Cucciolata di micini: cosa fare quando se ne trova una

Cucciolata di micini

Cucciolata di micini – cosa fare quando ci si imbatte in una cucciolata di micini senza mamma gatta? Purtroppo capita più spesso di quanto si possa pensare e trovandosi di fronte a questa situazione, magari senza alcuna esperienza in questo campo, le domande e la paura di sbagliare possono far sorgere mille dubbi. Ecco alcuni utili suggerimenti nel caso doveste trovarvi ad affrontare questo tipo di emergenza.

Quando nascono i gattini?

Uno dei periodi dell’anno in cui è più facile ritrovarsi in una situazione del genere è nel mese primaverile, quando gli amori felini danno i loro frutti.
Naturalmente quando ci si ritrova in questo contesto, la prima cosa da fare è capire se si tratta di una cucciolata di gattini abbandonati, magari da qualche padrone senza cuore, o se semplicemente la mamma si è momentaneamente allontanata in cerca di cibo ad esempio.  In alcuni casi capita anche che la mamma per cause che non dipendono dal suo volere non riesca più a tornare dai suoi piccoli.

Non perderti i nostri articoli.

Cucciolata di micini: cosa fare

Lo sappiamo, sono tenerissimi e la tentazione di prenderli immediatamente e portarli a casa sarà fortissima, ma non fatelo, datevi il tempo di valutare bene la situazione.

Temporeggiate per un po’ per vedere se mamma gatta fa nuovamente ritorno. Se i gattini sono troppo piccoli sicuramente la mamma ritornerà, quindi la parola d’ordine in questo caso è pazienza.

Se avete atteso per diverso tempo e mamma gatta non ha fatto ritorno potete portarli con voi, lasciarli li da soli sarebbe sicuramente pericoloso, perchè così piccoli non sarebbero in grado di provvedere da soli alle loro necessità basilari, come il cibo.

Il passo successivo è farli visitare da un veterinario, lui saprà aiutarvi e insieme potrete decidere cosa fare. Il veterinario appurerà lo stato di salute dei pelosetti, e se deciderete di tenerli con voi,  vi fornirà tutte le indicazioni necessarie per crescerli in modo corretto.

Vaccinazioni e necessità dei gattini

Occorrerà sicuramente sottoporre i micini alle vaccinazioni obbligatorie per il gatto – di routine e alla sverminazione. Sverminare i gattini è fondamentale poiché generalmente nel loro intestino sono presenti parassiti intestinali.

Sopratutto se i micini sono molto piccoli dovrete tenerli al caldo. Una borsa di acqua calda o una coperta risolverà il problema.

L’alimentazione del gatto è un altro elemento fondamentale: se hanno poche settimane di vita occorrerà somministrargli con un piccolo biberon, un contagocce o una siringa senza ago, il latte in polvere, se invece sono un po’ più grandicelli andranno benissimo delle pappe specifiche.

Un altro aspetto molto importante è prendersi cura della loro igiene. Ogni volta che i gattini fanno i loro bisogni dovrete pulirli con delle salviettine umidificate. Le salviettine andranno benissimo anche per la pulizia delle orecchie e degli occhietti.

Meglio essere coscienti che prendersi cura dei micini quando sono molto piccoli è un impegno gravoso, che però possiamo garantirvi, da anche tanta soddisfazione.

 

Image credits: pixabay