I gatti possono mangiare le uova? E che beneficio ne traggono?

i gatti possono mangiare le uova

I gatti possono mangiare le uova? – C’era un tempo in cui i nostri amici gatti avevano uno scopo ben preciso, e venivano lasciati spesso quasi a digiuno, in modo che affamati si dedicassero al loro principale lavoro: cacciare i topi e tenere lontano i roditori. La fame spesso li spingeva anche a nutrirsi di ciò che trovavano in giro come le uova nei nidi incustoditi. Tuttavia oggi che il gatto è uno dei più diffusi animali domestici, si pone un quesito interessante: i gatti possono mangiare le uova? È un alimento che può essere
dannoso per la loro salute?

L’uovo: fonte di energia per il micio

La risposta non è semplice. L’uovo infatti è composto di tre parti: tuorlo, albume e
guscio. Ognuna di queste parti ha caratteristiche e composizione molto differenti e
non tutte sono adatte all’alimentazione del gatto. Mentre il tuorlo e il
guscio comportano addirittura dei benefici per l’alimentazione felina, l’albume è una
questione più complessa.


Il tuorlo (ossia la parte rossa) è particolarmente nutriente ed è un’ottima fonte di
energia, soprattutto per i gatti in fase di crescita, per i gatti anziani o i gatti malati.
Può essere mischiato alla pappa, rendendola anche più appetitosa, o può essere
somministrato da solo. Nonostante esistano pareri discordanti in merito alla cottura o
meno dell’uovo, la maggior parte dei veterinari consigliano di cuocere l’uovo prima di
metterlo nella pappa del micio.

Il guscio, è invece composto per il 94%, da CaCO3 (calcio carbonato), è quindi
un’ottima fonte di calcio e proteine. Ma come farlo mangiare al gatto? La cosa migliore
è triturarlo bene, fino ad ottenere una polverina che si può facilmente amalgamare
con la pappa. Il guscio dell’uovo è un alimento che apporta grandi benefici per lo
sviluppo dei denti del gatto e delle ossa del gatto.

I gatti possono mangiare le uova: i rischi

Abbiamo parlato dei benefici di alcune parti dell’uovo, è arrivato il momento di parlare
dei possibili rischi dovuti al consumo di albume. Come prima cosa la possibile presenza di batteri come Salmonella e Escherichia coli, può rendere molto pericolosa l’ingestione di albume crudo ed inoltre la presenza di una sostanza chiamata avidina, presente in questa parte dell’uovo rallenta l’assorbimento di biotina, dunque delle vitamine del gruppo B.

È evidente che se un gatto consuma albume crudo, può andare incontro a svariate
spiacevoli conseguenze, alcune anche gravi:

Se volte dare al vostro micio anche l’albume la semplice soluzione è cuocerlo. In
questo modo al vostro fedele piccolo amico fornirete un alimento altamente proteico
e sano.

 

Crediti immagine: pixabay