
Gatto Munchkin, avete mai sentito parlare di questa razza felina davvero molto particolare?
Per le sue caratteristiche fisiche, questo gatto viene chiamato anche gatto Bassotto.
La peculiarità di questa razza risiede infatti nelle sue zampe che si presentano molto piccole e corte come quelle di un bassotto.
Questa singolare caratteristica fisica è dovuta ad una mutazione genetica spontanea, che da origine ad un gatto di taglia media con le zampe molto corte. Sono gatti di taglia piccola.
Gatto Munchkin: Una razza recente
Questa razza è stata individuata solo di recente, nello specifico, nel 1983. Soltanto nel 1994 è stata riconosciuta dal “The International Cat Association” è inserita nel programma di sviluppo di nuove razze.
C’è chi non è d’accordo nell’allevare questa nuova tipologia di gatti. Secondo alcuni, proprio in virtù delle loro caratteristiche fisiche questi micetti potrebbero andare incontro a svariati problemi di salute del gatto, in particolar modo con il trascorrere del tempo le zampette così piccole e corte potrebbero portare a problematiche anche a livello della schiena. Si tratta però di un’ipotesi che al momento non ha alcun fondamento su base scientifica.
Munchkin: carattere
Ma vediamo più da vicino i Munchkin, qual è il carattere e il temperamento di questi felini.
I Munchkin sono dei gatti estremamente agili, veloci, amano giocare e soprattutto farsi coccolare dai loro proprietari. Sono ideali per i bambini perché il loro carattere si rivela molto paziente e sanno essere docili e mansueti. Amano tendere agguati e non temono nulla.
Non bisogna farsi ingannare dalle apparenze, sono gatti molto attivi; Amano correre, arrampicarsi e rifugiarsi in ogni angolo della casa o del giardino, insomma sono tutt’altro che pigri. I loro passatempi preferiti sono l’arrampicata e l’esplorazione.
Se volete adottare un Munchkin, dovete sapere che si tratta di un felino che ha bisogno di stimoli continui sia dal punto di vista mentale che fisico.
Sono adatti per la vita d’appartamento ma ciò non esclude che possano vivere anche fuori, all’aria aperta.
Munchkin: caratteristiche fisiche
Le zampe del gatto anteriori sono più corte rispetto a quelle posteriori, la testa è di grande dimensioni, gli occhi molto espressivi mentre le orecchie si presentano dritte e grandi.
Il peso varia da due chili ai quattro kg al massimo. Il pelo può essere semi-lungo o corto.
Per quanto riguarda invece il colore non ci sono delle specifiche, sono ammesse tutte le varianti e le sfumature.
E’ un gatto robusto che non necessita di cure particolari. Deve seguire un’alimentazione sana e variegata e il pelo va spazzolato almeno una volta alla settimana.
Image credits: pixabay