
Come pulire le orecchie del gatto
Gran parte dei gatti riesce a pulire le orecchie in autonomia; infatti, i nostri amici con i baffi sono molto meticolosi nella cura e nell’igiene personale e si puliscono spesso, arrivando anche all’interno del padiglione auricolare. Certe volte, però, possono aver bisogno di aiuto e per questo è importante sapere come pulire le orecchie del gatto. Ricordiamo che è sempre importante controllarle spesso, soprattutto se il gatto è abituato ad uscire di casa, per evitare che insorgano patologie delle orecchie del gatto o problemi gravi.
Come pulire le orecchie del gatto: consigli da seguire
Fai un controllo accurato delle orecchie
È possibile vedere solo la parte più esterna dell’orecchio del gatto, ma è importante cercare di ispezionarlo spesso. Il momento migliore è quando il felino è tranquillo, quando è in cerca di coccole o quando è in stato di sonnolenza. Quando è attivo e nei momenti di gioco, è improbabile riuscire a portare a termine il compito.
Valuta se è necessario pulirgli le orecchie
Le orecchie del gatto sono pulite quando hanno un colore rosa pallido, non presentano cerume e non vi è traccia di odore e sporcizia. Se è il gatto ha le orecchie pulite, vuol dire che riesce da solo a effettuare la toelettatura, per cui non c’è bisogno di intervenire.
Procurati un detergente auricolare liquido
Per pulire le orecchie è indispensabile un detergente liquido per le orecchie. È importante sceglierne uno di qualità che si asciuga velocemente ed è leggermente astringente. È possibile creare un detergente fai da te, utilizzando aceto bianco e alcol, che però non deve essere utilizzata in caso il gatto presenti ferite alle orecchie, perché potrebbe bruciare. Non va utilizzata l’acqua, che può depositarsi nelle orecchie e provocare una micosi.
Applica qualche goccia di detergente nelle orecchie
Importante utilizzare il corretto dosaggio e lavorare su un orecchio alla volta. Una volta messe le gocce, si deve massaggiare la base dell’orecchio per qualche secondo per permettere alla soluzione di agire. Non va messa troppa forza, per evitare di provocare danni al timpano.
Inumidisci un batuffolo di cotone o una garza per tamponargli le orecchie
Il cotone o la garza non devono essere spinti troppo in profondità, per evitare che compattino lo sporco invece di rimuoverlo. Inoltre, l’operazione deve essere svolta con delicatezza, per evitare problemi di salute. Inoltre, non si devono utilizzare cotton fioc.