Otite nel coniglio: cause, sintomi e terapia

Otite nel coniglio

Otite nel coniglio – Le patologie a carico delle orecchie non colpiscono solo cani (otite del cane) e gatti, l’otite nel coniglio è infatti una condizione piuttosto frequente.

Vediamo dunque nello specifico quali sono le cause, i sintomi e le terapie che normalmente vengono consigliate per risolvere questa problematica tanto fastidiosa.

Otite nel coniglio: cause

Tutti i conigli possono essere colpiti da otite, senza distinzione di razza, taglia, sesso o età. Il problema a carico delle orecchie del coniglio si può presentare sia che si tratti di un coniglio nano o di un coniglio ariete, con un coniglietto di sesso maschile o una coniglietta femmina.

Le cause di questa patologia possono essere molteplici. Vediamole nello specifico:

  • Agenti infettivi: possono essere batteri, funghi o parassiti;
  • Traumi;
  • Neoplasie;
  • Corpi estranei.

Otite nel coniglio: sintomi

Quali sono i sintomi che manifesta un coniglio colpito da otite? Prima di tutto, dobbiamo dire che in alcuni casi l’otite esterna nel coniglio è asintomatica, in queste circostanze può essere difficile diagnosticarla e la patologia può peggiorare senza che il padrone se accorga.

Generalmente però compaiono alcuni campanelli d’allarme, come:

  • Graffi vicino alle orecchie;
  • Testa ruotata;
  • Scuotimento della testa;
  • Prurito eccessivo;
  • Presenza di croste;
  • Presenza di materiale purulento alla base delle orecchie e si può perfino toccare con mano una sorta di massa creatasi all’interno del condotto uditivo.

Se il problema viene sottovalutato, l’infiammazione può continuare il suo decorso e i sintomi possono peggiorare ed evolversi in :

  • Otite media;
  • Paralisi;
  • Sintomi neurologici;
  • Torcicollo.

Non perderti i nostri articoli.

Otite nel coniglio: diagnosi e cura

Se il vostro amico peloso manifesta uno o più sintomi sovracitati, è opportuno rivolgersi immediatamente al veterinario per una visita di controllo. Il veterinario per mezzo di uno strumento chiamato otoscopio verificherà se all’interno del condotto uditivo è presente qualche tipo di infezione. Oltre a questo sottoporrà l’animale a degli esami del sangue, se necessario a visita neurologica, radiografie ed esami batteriologici.

Otite nel coniglio: terapia

La terapia dipenderà dalla causa sottostante e naturalmente dalla gravità del problema. Se si tratta di otite di lieve entità senza danni al timpano,  il medico potrebbe prescrivere dei farmaci ad uso locale, in altri casi, quando l’entità è molto severa, la terapia farmacologica è più pesante, spesso vengono prescritti antibiotici ed  in alcuni casi è necessario sottoporre il piccolo pelosetto ad un intervento chirurgico.

Sono assolutamente da evitare i rimedi fai da te, ricordate che molti prodotti sono fortemente tossici per i conigli, rischiate di compromettere ed aggravare lo stato di salute del vostro coniglio e metterlo in grave pericolo. Per qualsiasi problema, la cosa migliore è parlare con un esperto, non esitate dunque e rivolgetevi ad un veterinario esperto in animali esotici.