Paura del temporale nel cane: come calmarlo

paura del temporale nel cane

Paura del temporale nel cane – La paura del temporale è una fobia tipica non solo dei bambini ma anche dei nostri amici a quattro zampe. Sono davvero tanti i cani che manifestano atteggiamenti strani e spesso problematici durante questo fenomeno atmosferico.  Ma come comportarsi per evitare che Fido soffra ogni volta che c’è un temporale? Cosa possiamo fare noi padroni per aiutarlo? Ecco qualche piccolo consiglio.

Non perderti i nostri articoli.

Paura del temporale nel cane: metodi semplici per calmarlo

La prima cosa che qualunque padrone fa in una situazione come questa è tentare di tranquillizzare il cane con carezze e parole dolci, prestandogli maggiore attenzione e coccolandolo molto; in un certo senso però questo atteggiamento è sbagliato. Se durante il temporale ci comportiamo in modo diverso dal solito, Fido lo percepirà come un campanello d’allarme, penserà immediatamente che la situazione è pericolosa, o comunque tesa e si agiterà ancora di più.

Se durante il temporale, siamo noi per primi ad agitarci temendo che il cane si spaventi e se ci facciamo cogliere dall’ansia per la sua probabile ed imminente paura, non faremo che innescare un circolo vizioso molto complicato e difficile da gestire.
Il principale consiglio è quindi quello di mantenere la calma, cercare di stare più tranquilli e rilassati possibile, per trasmettere questa serenità al cane.

Se il temporale si avvicina, ma ancora non ha raggiunto il suo picco, una buona soluzione e distrarre il piccolo peloso. Magari provare a farlo giocare con il suo gioco preferito, o dare un bell’osso al cane, in questo modo Fido sarà distratto dal gioco e forse nemmeno si accorgerà del temporale.

Se nulla sembra funzionare e il vostro amico peloso è davvero terrorizzato dai tuoni un piccolo trucco è quello di tappare le orecchie del cane o comunque coprire il rumore del temporale con un suono più piacevole. Sembra una cosa bizzarra, ma possiamo assicurare che spesso funziona.

Possiamo farlo stare anche in braccio e porre le nostre mani sulle sue orecchie per attutire il rumore, oppure alzare molto il volume della radio o della televisione per mascherare il suono del temporale.

Paura del temporale nel cane: desensibilizzazione

Come sempre, prevenire è meglio che curare, ed anche in questo caso la prevenzione funziona; Potete infatti optare per la desensibilizzazione. Come funziona? In pratica si abitua gradualmente il cane al suono del temporale, (precedentemente registrato ad esempio) alzando di giorno in giorno un pochino il volume. Se il cane comincia ad agitarsi tentate di tranquillizzarlo e comportarvi nel modo più normale possibile. Attenzione però se questo esercizio lo disturba e spaventa molto, meglio evitare di farlo soffrire inutilmente.

Se invece il si presenta l’ansia del cane ed è agitato a prescindere dal temporale, probabilmente c’è qualcosa che non va. Magari qualche evento traumatico lo ha spaventato da cucciolo. In questo caso è sempre meglio rivolgersi ad un esperto comportamentista che sappia come agire, o parlare con il vostro veterinario di fiducia e valutare con lui la somministrazione di fiori di bach o estratti naturali ad effetto calmante.