Perchè il cane lecca? – Scopriamolo insieme

Perchè il cane lecca

Perchè il cane lecca? – Il cane lecca, lo fa sia il cane cucciolo che il cane adulto, ma per quale motivo? Se Fido ci lecca, automaticamente noi umani lo associamo ad una manifestazione di affetto nei nostri riguardi, ma è effettivamente così? Scopriamolo subito!

Perchè il cane lecca

Il nostri fedeli amici a quattro zampe leccano, che sia la nostra mano, il nostro volto, i nostri piedi poco importa e i motivi per cui lo fanno sono molteplici:

Il cane lecca per affetto

Come prima cosa diciamo che si, un cane che lecca il suo padrone lo fa anche per dimostrargli affetto. Quando il vostro amico peloso vi da una leccatina in faccia e vi fa le feste, con tutta probabilità vi sta dicendo quanto vi vuole bene.

Fateci caso, spesso Fido vi lecca proprio gli angoli della bocca. Non è una casualità; sapete perché lo fa? Ve lo diciamo subito: questo è un comportamento del cane tipico, che i cuccioli attuano con la loro mamma, nel momento di attesa del cibo. Un modo per dire ho fame, una dolcissima richiesta di attenzioni e di coccole, oltre che della pappa.
Se il cane lo fa con il padrone, questo comportamento si può tradurre in un atteggiamento affettuoso, dei bacini insomma. Sono adorabili vero? Ma come accennato ci sono anche altre spiegazioni al leccamento canino.

Non perderti i nostri articoli.

Il cane lecca i bambini molto piccoli

Vi siete mai chiesti ad esempio perchè il cane lecca in maniera estenuante e assidua i bimbi piccoli? Ci avete mai fatto caso? Anche dietro a questo comportamento si cela una spiegazione ben precisa: Il cane con il suo leccamento, oltre che prendersi cura del piccolo e pulirlo come fosse un suo cucciolo, cerca di eliminare dal bimbo ogni possibile odore che potrebbe essere individuato da predatori pericolosi. E’ il suo modo per proteggere il cucciolo d’uomo indifeso da possibili minacce. Quale maniera migliore per dimostrare amore che proteggere chi amiamo?

Se osservate con attenzione Fido, vi accorgerete che lecca in modo diverso le persone adulte rispetto ai bambini. Con i bimbi, le leccate sono generose e molto ampie per il motivo appena spiegato.

Altri significati del leccamento

C’è un altro tipo di leccamento, che i cani riservano ai superiori gerarchici. Fido può attuarlo sia con un suo simile che con il suo padrone. Ma come riconoscere questo tipo di sottomissione gerarchica.

Dapprima il peloso lecca le sue labbra e poi passa a leccare il volto del suo padrone o il muso dell’altro cane e le leccate in questo caso sono brevi e non ampie.

Una curiosità: molto spesso il cane tende ad adottare questo atteggiamento nei confronti del suo veterinario, un modo piuttosto chiaro per chiedere al medico di non fargli troppo male.

 

Crediti immagine: pixabay