
Pet al ristorante – Stare sempre con il nostro amico a quattro zampe anche quando si va al ristorante o in un qualunque altro luogo pubblico è davvero piacevole e chi ha un animale in casa lo sa molto bene.
Tuttavia c’è chi non ama molto gli animali, sopratutto non gradisce condividere con essi i propri spazi e lo trova poco igienico, per tale ragione in vari luoghi non è consentito loro l’accesso; se si parla di ristoranti la situazione diventa ancor più complicata.
Ma oggi fortunatamente, sempre più spesso i locali pubblici sono felici di accettare anche i nostri amati amici pelosi, naturalmente bisogna comportarsi in modo corretto.
Pet al ristorante e nei luoghi pubblici: Cosa dice la legge
Per consentire una convivenza civile con tutti è opportuno seguire queste semplici regole.
Tanto per cominciare, sappiate quali sono i diritti vostri e dei vostri animali: dal 2013 infatti, il divieto di accesso di animali in gelaterie, ristoranti, bar e in altri luoghi pubblici è caduto, per cui teoricamente in linea generale tutti gli animali possono tranquillamente entrare con i loro padroni all’interno di un locale purché dotati di guinzaglio e museruola.
Tuttavia al gestore viene concesso di scegliere se accettare o meno la suddetta normativa, anche perché è più che comprensibile che alcune persone terrorizzate dai cani o altri animali non ne gradiscano la presenza ed in questi casi la museruola o il guinzaglio non sono sufficienti a fornire ai commensali (se parliamo di ristoranti) la tranquillità.
Pet al ristorante: Regole di comportamento
Ecco dunque alcuni consigli di comportamento se vogliamo andare con il pet al ristorante.
Museruola a guinzaglio vanno obbligatoriamente indossati. Oltretutto occorre scegliere un tavolo posto nella parte laterale della sala in modo che il cane non si senta sollecitato dal passaggio delle persone.
Un’altra regola da tenere bene in mente è che il cane dovrà stare sotto il tavolo per non intralciare il passaggio delle persone e del personale e per restare il più possibile tranquillo.
Una volta scelto il tavolo è consigliabile far bere Fido da una piccola ciotola. E’ invece meglio evitare di farlo mangiare, un ristorante non è di certo il luogo più appropriato per soddisfare il suo palato e dargli cibo dalla tavola è una pessima abitudine; potrà tranquillamente consumare il suo pasto appena tornato a casa.
Un’altra buona abitudine è non dilungarsi troppo, esattamente come per i bambini, soprattutto per un cane giovane, è faticoso restare troppo tempo fermo. Sono pieni di energia e l’attesa senza potersi sgranchire le zampe potrebbe rappresentare una vera e propria tortura e causa di forte stress del cane.
Se il pasto richiede molto tempo e non potete fare a meno di restare al ristorante per ore, la cosa migliore è fare delle piccole pause durante le quali potete portare il cane a fare un giretto fuori; in questo modo attenderà il ritorno a casa con serenità e tranquillità.
Image credits: pixabay