Alimentazione del cane senza croccantini

Alimentazione del cane senza croccantini

Alimentazione del cane senza croccantini

Alimentazione del cane senza croccantini – Un’ alimentazione canina che non preveda croccantini, che sono la sintesi, insieme alle scatolette, della nutrizione industriale, potrebbe anche definirsi alimentazione naturale o casalingaMa se non vengono impiegati mangimi in busta o lattina, cosa bisogna offrire al nostro amico a quattro zampe per garantirgli tutti i nutrimenti per una vita lunga e sana?

Non dimentichiamo mai che stiamo parlando di un carnivoro, dunque alla base della sua alimentazione troveremo ovviamente carne di ottima qualità (manzo, pollo, tacchino e suino) bollita, grigliata o cotta al vapore, di cui verranno forniti 30/40 grammi per ogni kg di peso per i cuccioli, 15-20 grammi per kg di peso per i cani adulti, 30 grammi per kg di peso, per la femmina in gravidanza o allattamento, 10-12 per quelli anziani o sterilizzati.

I cani apprezzano anche il pesce, ad esempio merluzzo, nasello, platessa, salmone, nelle medesime quantità di cui sopra, ma una sola volta a settimana. Una o due volte a settimana possiamo somministrare a Fido anche le uova, guscio compreso, ma attenzione a pulirle bene.

Molto più sporadicamente i latticini, benché non siano prettamente necessari, a patto che siano magri e senza lattosio. Non più di tre volte a settimana i carboidrati (possibilmente riso integrale, farro, orzo, ma sempre da valutare soggettivamente), da fornire in dose ridotta (5 grammi per kg al giorno), ben cotti e, secondo le teorie più accreditate, ben sciacquati per eliminare l’amido in eccesso. Per quanto riguarda il pane, non va mai dato fresco, ma sempre duro o bruschettato, magari in forno; in questo modo favorirà la masticazione, il massaggio gengivale e la pulizia dei denti del nostro amico a quattro zampe.

Inoltre, potrete aggiungere alla pappa dell’olio d’oliva, che non solo la renderà più appetitosa, ma farà anche benissimo al vostro amico a quattro zampe. Ma in che dosi? Sotto i 10 kg è bene non superare il mezzo cucchiaino al giorno, con esemplari di peso compreso tra 11 e 30 kg la quantità può arrivare a 1 cucchiaino, mentre se Fido pesa oltre i 30 kg potrete aggiungere 1 cucchiaino e mezzo al dì.

Non perderti i nostri articoli.

Altre dritte per un’ alimentazione del cane senza croccantini

Continuando con questi consigli per un’ alimentazione del cane senza croccantini, è possibile, se non addirittura consigliato, aggiungere nella ciotola di Fido delle verdure, come zucchine, carote, fagiolini, zucca, bietole, spinaci, cetrioli, tutti elementi ricchi di fibre, minerali e vitamine. Tra gli alimenti vegetali sono invece banditi cavolfiori e broccoli, melanzane, pomodori e peperoni, aglio e cipolle. Qual è la porzione di vegetali che spetta a Fido? 10-15 grammi per kg.

E dopo la verdura, via libera alla frutta: mela, pera, banana, ananas o altra frutta poco zuccherina. Come snack è possibile offrire frutta e verdura, biscotti specifici (o anche quelli ad uso umano, ma solo se a basso contenuto di zuccheri e grassi, e meglio ancora se per celiaci), o anche un osso di pelle di bufalo, adatti soprattutto ad impegnare il cane nei momenti di inattività. Un’accortezza: quando un cane ha finito momentaneamente di sgranocchiare l’osso, è bene riporlo e non lasciarlo costantemente a sua disposizione (gli verrebbe a noia presto) e di lavarlo prima di stiparlo.

Se proprio dei croccantini non si può fare a meno!

Se, nonostante le buone intenzioni, per questioni di comodità, non si riesce a fornire al proprio cane un’ alimentazione senza croccantini, controllate almeno che questi vengano prodotti utilizzando carne, anziché “farina di carne”, che non contengano conservanti, coloranti e appetizzanti, e che includano solo una quantità moderata di cereali (al contrario di quanto di solito accade con il cibo industriale scadente). E’ molto importante dare al cane alimenti di ottima qualità, che si tratti di croccantini o prodotti non industriali, infatti il cibo, come per gli esseri umani, è la base per una vita sana.

 

IMAGE CREDIT: PIXABAY