Alimentazione del gatto di 1 mese: come deve essere

Alimentazione del gatto di 1 mese: come deve essere

Alimentazione del gatto di 1 mese

Se decidete di allevare in casa un gattino appena nato o di appena 1 mese di vita, sappiate che dovete fare attenzione alla dieta da somministrare per assicurargli il nutrimento necessario e farlo crescere sano e forte. Se non siete esperti e volete saperne di più, ecco tutto ciò che c’è da sapere sull’ alimentazione del gatto di 1 mese.

Alimentazione del gatto di 1 mese: latte alternato a cibi solidi

L’ alimentazione del gatto di 1 mese è composta in genere per la maggior parte di latte dato dalla madre o somministrato artificialmente. Infatti, intorno alle 3-4 settimane, il gatto si alimenta ancora con il latte materno, ma subito dopo inizia lo svezzamento con i cibi solidi. Come già detto, se il gatto, per qualsiasi motivo, non può ricevere latte dalla madre, può essere alimentato artificialmente con latte acquistato nei negozi appositi, e non con lo stesso utilizzato dagli esseri umani, che potrebbe causare diarree pericolose. Il latte in polvere specifico per il gattino è molto più digeribile e non causa possibili inconvenienti al cucciolo.

Fino alle tre-quattro settimane di vita, si può somministrare latte tiepido ogni 2-3 ore, di giorno e di notte, facendo attenzione a non farlo andare di traverso. Giunto al primo mese di vita, è possibile cominciare lo svezzamento per il cucciolo e proporre all’animale alimenti umidi diluiti con acqua tiepida, da somministrare in apposite ciotoline basse, in cui inizialmente si tufferà per mangiare.

La prima fase dell’ alimentazione del gatto di 1 mese è costituita da latte e cibo solido alternati e piano piano si va aumentando quest’ultimo, tenendo conto delle sue esigenze. Anche gli alimenti morbidi fanno parte della prima fase dello svezzamento del gatto di 1 mese e vanno benissimo le mousse per gattini, ma in assenza di queste si possono utilizzare anche omogeneizzati alla carne per bambini, possibilmente senza cipolla. A questa età, il gatto mangia anche le scatolette se è già stato svezzato sin dalla terza settimana, ma per sicurezza si può somministrare il latte fino al completamento del primo mese di vita.

Alimentazione del gatto di 1 mese: comincia lo svezzamento

Visto che al compimento del primo mese di vita, come già detto, il gatto può assumere oltre ai cibi liquidi anche cibi solidi, è possibile variare l’alimentazione e somministrare alimenti differenti, preparati in casa oppure acquistati già pronti. Quini, per quanto riguarda l’alimentazione del gatto di 1 mese, se optate per quella casalinga, privilegiate come carne il petto di pollo lesso, più facile da digerire, a cui aggiungere poca pasta ben cotta e della carota lessa. Frullate fino ad ottenere un composto omogeneo, facile da ingerire per il cucciolo, senza condimenti di alcun genere. Una volta a settimana potete aggiungere un pezzetto di uovo sodo a settimana e del pesce lesso.

Se invece optate per l’alimentazione commerciale, cominciate a somministrare al gattino di 1 mese le scatolette per micetti, facili da ingerire, da sostituire man mano con altri per gatti più adulti. Per quanto riguarda il numero dei pasti, tenete sempre presente che il gatto ama fare pasti piccoli e frequenti, per cui è opportuno non somministrare troppa quantità di cibo per volta, ma suddividere i pasti in almeno 4 o 5 al giorno per non sprecarlo. Lasciate però qualcosa nella ciotola e tenete sempre accanto al cucciolo dell’acqua fresca per stimolarlo a bere. Infatti, se assume le crocchette, avrà sicuramente bisogno di bere di più. Fate comunque attenzione che gli alimenti commerciali contengano nutrienti e acqua in dosi bilanciate, per garantirgli il giusto apporto proteico giornaliero e la corretta quantità di acqua.