Cani e bambini all’aria aperta: come farli giocare

Cani e bambini all'aria aperta: come farli giocare

Cani e bambini all’aria aperta

La bella stagione fa venire voglia di stare all’aria aperta, e questo non riguarda solo gli adulti ed i bambini ma anche gli animali domesticiMa quali sono i luoghi più adatti per far divertire un po’ tutti? Vediamo insieme alcune regole per far giocare cani e bambini all’aria aperta.

Non perderti i nostri articoli.

Cani e bambini all’aria aperta: alcune regole

Vediamo alcune piccole regole e qualche utile accorgimento. Nelle grandi città si sta diffondendo l’abitudine di realizzare dei luoghi adibiti solo agli animali domestici. Questi posti sono sicuramente utili per l’animale che può sentirsi libero e sicuro nel correre e giocare in tutta spensieratezza, però i bimbi nei luoghi adibiti ai soli cani non hanno molto da fare, non sanno come divertirsi e possono anche correre qualche pericolo.

Se volete che i vostri cani e bambini giochino insieme all’aria aperta, e non disponete di una grande spazio aperto, la soluzione migliore è portare entrambi in un parco pubblico, ma naturalmente è necessario rispettare tutte le regole che riguardano i nostri amici pelosi. Cosa significa? È semplice, occorre munirsi di guanti, paletta e sacchetti per i bisognini di Fido, di guinzaglio per cani e per i cani taglia grande è preferibile portare con sé anche una museruola per cani.

Come far giocare insieme cani e bambini

Per farli divertire entrambi, la cosa più semplice è far fare al cane un po’ di fitness, corse, salti, naturalmente con aiuto del bambino che deve però essere abbastanza grandicello. Un’altra soluzione è il gioco della palla, il lancio del frisbee, o il riporto con un gioco che il cane ama; sono tutte idee semplici ma che sicuramente faranno passare un po’ di tempo divertente ad entrambi.

Animali e bambini in spiaggia

Quale occasione migliore nel trascorrere una giornata all’insegna del relax e divertimento in una delle spiagge petfriendly? La spiaggia piace proprio a tutti sia ai piccoli che agli animali domestici. In tal caso provare ad insegnare al bambino a condurre il gioco del riporto, oppure farli giocare entrambi a palla, il divertimento è assicurato.

In bicicletta

Se il bambino è abbastanza grande e sicuro sulla bici, perché non farlo andare in bicicletta insieme al suo amico peloso, a patto certo che si tratti di un cane di taglia piccola e sia già abituato a farsi trasportare nel cestino.

Regole da rispettare

I parchi hanno delle regole che vengono sempre riportate all’entrata ed è quindi più semplice rispettarle, ma anche se decidete di fare una scampagnata in un campo, al lago o in montagna, dovrete rispettare delle norme di buon senso e di educazione.

  • Non sporcare, e se ciò dovesse avvenire utilizzare tutto l’occorrente per rimediare;
  • Non dare fastidio alle altre persone presenti;
  • Tenere il cane sotto controllo soprattutto se ci sono altri animali nelle vicinanze che destano la sua attenzione.

A prescindere dal luogo in cui ci si recherà, una bella passeggiata o una piccola corsetta sono attività che si rivelano perfette sia per i cani che per i bambini, perché non solo sono divertenti ma aiutano anche a mantenersi informa.