Lebbra felina: sintomi, diagnosi e terapia

Lebbra felina: sintomi, diagnosi e terapia

Lebbra felina: i sintomi, la diagnosi e la terapia da seguire

La lebbra felina è profondamente diversa dalla terribile malattia che colpisce gli esseri umani: la lebbra che attacca i gatti, infatti, non è contagiosa per l’uomo ed è semplicemente una patologia dermatologica che viene causata dal Mycobacterium lepraemurium. La lebbra umana invece, è causata da un altro tipo di microbatterio.

Mycobacterium lepraemurium: il batterio responsabile della lebbra

Il Mycobacterium lepraemurium, che è il responsabile della lebbra felina, è un bacillo Gram positivo che non si trasmette all’uomo e che determina una malattia dermatologica che è abbastanza importante per il gatto. In alcune zone del mondo, la trasmissione di questa malattia è endemica, ovvero si trasmette attraverso il morso di ratti oppure di gatti. Nel nostro articolo, ci soffermeremo in particolare sui sintomi che accompagnano la malattia nei felini.

Non perderti i nostri articoli.

I sintomi della patologia

La sintomatologia che accompagna questa patologia è abbastanza tipica e facilmente individuabile. I sintomi, in particolare, sono alopecia (ovvero perdita del pelo), cute e linfonodi induriti, formazione di noduli che possono arrivare fino al sottocute, singoli o multipli, localizzati su guance e arti e, infine, formazione di ulcere che non scompaiono nemmeno sottoponendo il gatto alle terapie consigliate dal veterinario.

La diagnosi della malattia

La diagnosi clinica della lebbra felina può essere effettuata con un apposito esame istologico e con un esame citologico, che può aiutare il veterinario ad osservare i bacilli responsabili della malattia dermatologica.

Lebbra felina: la terapia

Le normali terapie a base di antinfiammatori, antibiotici e cicatrizzanti non sono efficaci nella lebbra felina. L’unica terapia davvero efficace è l’escissione chirurgica delle lesioni, che può essere praticata se ci si trova in presenza di un nodulo singolo.
Quanto invece i noduli sono estesi a metà testa del gatto, la terapia della lebbra felina è decisamente più complicata.

 

IMAGE CREDIT: PIXABAY