Pastore Maremmano: carattere e prezzo – Razze cani

Razze cani: il cane Pastore Maremmano carattere e prezzo

Pastore Maremmano

Il Pastore Maremmano è un cane di taglia grande, rustico, che non ama l’imposizione, ogni cosa gli deve essere spiegata con la calma, indipendente e testardo, sarà lui a decidere se la cosa proposta può andargli a genio o meno. E’ capace di resistere al freddo e alle intemperie.

Non perderti i nostri articoli.

video Pastore Maremmano

 

Origini

Il Pastore Maremmano è una razza canina italiana originaria dell’appennino abruzzese. Appartiene al ceppo dei grandi cani Bianchi del Centro Europa. In epoche remote, e in alcuni casi ancora oggi, questo cane veniva impiegato come difesa contro i lupi.

 

Pastore Maremmano : Carattere

Serio ed indipendente, ha un forte senso del dovere. Si tratta di una razza dotata di grande dignità e fierezza. Si lega quasi subito al suo padrone, ma pretende di essere rispettato per rispettare a sua volta il suo leader. Selezionato come guardiano delle greggi, giocosità e dolcezza non erano caratteristiche ricercate, mentre veniva apprezzato che l’animale fosse autonomo, intelligente e tranquillo; per questo pur legandosi moltissimo alla famiglia non è un cane che dimostra in modo eccessivamente palese dolcezza e affetto. Con gli estranei si dimostra indifferente, a volte diffidente, assolutamente mai aggressivo in modo immotivato. Estremamente legato al territorio, se le circostanze lo richiedono difende a spada tratta il padrone, il gregge, la casa, tutto ciò che sente come suo o di sua responsabilità. Generalmente accoglie gli sconosciuti abbaiando ed anche ringhiando, è quindi un ottimo cane da guardia, perfetto per proteggere la casa. È invece solitamente molto socievole con gli altri cani e difficilmente presenta problemi di socializzazione, purchè sia abituato fina da cucciolo alla presenza di altri animali e delle persone. Un maremmano poco socializzato potrebbe diventare aggressivo.

Obbedisce secondo un suo metro di giudizio, dettato dalla sua intelligenza ed indipendenza. E’ dotato di grande coraggio, resistenza e di buona iniziativa.

Il suo carattere aspro a tratti burbero, lo porta generalmente ad avere poca pazienza con i
bambini, non è mai immotivatamente aggressivo ma meglio monitorare i bimbi affinchè non gli diano troppo fastidio; allo stesso tempo questo cane e molto protettivo e spesso può arrivare a vedere i piccoli di casa come un agnellino da controllare e curare.

Avete presente il cartone animato Belle e Sebastien? Ecco, si trattava proprio di una femmina di maremmano, che presentava tutte le caratteristiche di questa razza di cane di grandi dimensioni .

 

Non perderti i nostri articoli.

 

Pastore Maremmano : Caratteristiche

Taglia: cane di taglia Grande

Altezza Pastore Maremmano Maschio: 65-73 cm

Peso Pastore Maremmano Maschio: 35-45 Kg

Altezza Pastore Maremmano Femmina: 60-68 cm

Peso Pastore Maremmano Femmina: 30-40 Kg

 

La Federazione Cinofila Italiana ha inserito questa razza nel Gruppo 1 : Cani da pastore e bovari

cane pastore maremmano

Pastore Maremmano : Aspetto

Il Pastore Maremmano è un cane di grande mole, rustico ma allo stesso tempo maestoso e distinto.

La testa è grande a forma di cono e per via anche del suo colore ricorda un po’ un orso bianco. Il tartufo è piuttosto grosso e di colore nero.

Le mascelle sono robuste, con denti grossi, bianchi e chiusura a forbice

Gli occhi del cane, non particolarmente grandi rispetto alla mole della razza, sono di colore che va dal nocciola al marrone scuro.

Le orecchie del cane piuttosto piccole rispetto alla maestosità del cane, sono inserite alte, pendenti e mobili, di forma triangolare, larghe alla base. La coda è bassa e oltrepassa il garretto

Il bianco uniforme del manto è il colore che contraddistingue questa razza di cane. Le sfumature avorio o arancio pallido sono ammesse purché siano limitate. Il mantello è lungo e al tatto si rivela alquanto ruvido. Il sottopelo, durante la stagione fredda, è fitto e abbondante.

Malattie del cane maremmano: quali sono le più comuni?

Pastore Maremmano: Stile di vita

Non è un cane adatto a tutti perché non si sottomette molto volentieri. Per chi apprezza la diversità e i caratteri indipendenti, questa è la razza giusta.

Ama la vita all’aria aperta e soffre se costretto in un appartamento, ha bisogno di uno spazio dove sentirsi libero e da proteggere, può stare all’ aperto anche con clima sfavorevole, indifferente a pioggia e neve, è infatti molto robusto e resiste senza problemi alle basse temperature. Il suo pelo spesso e lungo lo protegge anche da climi particolarmente rigidi. Sopporta bene anche il caldo, ma naturalmente necessita di un riparo quando le temperature sono particolarmente elevate e non dimenticate di lasciargli sempre a disposizione acqua pulita e fresca.

Non necessita di un addestramento per cani specifico, perché svolge naturalmente il suo ruolo di ottimo guardiano.

Aspetto possenteintelligente, docile ma geneticamente portato alla difesa e alla vita all’aria aperta; è da sempre utilizzato per la difesa del gregge dagli animali feroci, come i lupi, il che però non significa che si adatti e possa essere un buon cane da appartamento (certo, non ha la stessa gestione dei cani da salotto, e quindi deve poter godere di un giardino –con zone d’ombra- o comunque effettuare lunghissime passeggiate all’aria aperta).

Il maremmano è un cane che non sbava molto, se lo fa in maniera copiosa potrebbe avere molta sete, fame o avere qualche problema di salute.
La sua indipendenza gli consente di stare serenamente solo anche per tempi lunghi, tollera la solitudine purchè non venga rinchiuso in quattro mura.
È un cane dal carattere particolare e che va gestito in modo corretto, per questo non è
particolarmente adatto come primo cane, non tollera gli atteggiamenti impositivi e quindi il padrone deve essere in grado di mediare e deve sapere come farsi obbedire.

Pastore Maremmano: Le Malattie

Non soffre di particolari patologie, né di tipo polmonare, né di tipo cardiaco, e anche l’incidenza delle patologie ereditarie degenerative, come ad esempio la displasia dell’anca e del ginocchio, sono presenti nella razza, ma con un’incidenza piuttosto bassa.

Come abbiamo detto ha una salute solida ma certo non è immune ad alcune patologie. Una delle malattie del cane maremmano è la Gdv, acronimo inglese che indica la torsione gastrica, e che vede maggiormente esposti, a parte questa razza, anche:

Una patologia tanto grave da poter indurre la morte dell’animale. Il quadro clinico di questa patologia è caratterizzato da dilatazione improvvisa dello stomaco, torsione e ostruzione, tale da rappresentare un’emergenza veterinaria da codice rosso. Il cane, durante un episodio di GDV, presenta l’addome disteso e dilatato, dolore addominale più o meno intenso e spesso si verificano conati di vomito del cane senza vera e propria fuoriuscita di materiale gastrico. Si tratta di un’escalation piuttosto rapida, agitazione e guaiti, respiro affannoso. Tutto questo avviene molto in fretta, nel giro di pochissimo tempo, quindi nel caso si verifichi un episodio di questo tipo, rivolgetevi subito al vostro veterinario di fiducia.

La causa primaria di questa patologia è ancora sconosciuta, ma se vi chiedete quali siano i fattori predisponenti, sappiate che a contare sono sia la taglia (le più colpite sono la grande o la gigante, ecco perché rappresenta una delle malattie del cane maremmano), che le abitudini alimentari (ad esempio: somministrare la razione giornaliera di cibo in un’unica volta; consumare il pasto velocemente e voracemente; bere grosse quantità d’acqua durante il pasto, subito prima o subito dopo, o berla fredda; mangiare subito prima o subito dopo un intenso esercizio fisico). Tutto questo si traduce anche in una serie di divieti: evitiamo acqua fredda, evitiamo pasti prima e dopo l’attività fisica, evitiamo la somministrazione unica del cibo, meglio infatti dividere la somministrazione dei pasti in due volte, ad orari regolari, e fare in modo che il cane mangi tranquillo con calma in una situazione di relax. ( per approfondimenti vedi torsione gastrica del cane )

 

Pastore Maremmano : Alimentazione 

Il cane maremmano non ha particolari pretese ed esigenze alimentari mangia tranquillamente di tutto e non presenta particolari patologie tipiche della sua razza di cane. Questo cane non ha nemmeno una particolare tendenza ad ingrassare, ma nonostante ciò, l’ alimentazione del cane maremmano deve essere sempre curata in maniera meticolosa, deve essere equilibrata e sana, per potergli assicurare una vita longeva e serena.

L’ alimentazione del cane pastore maremmano

Partiamo da una doverosa precisazione: il fabbisogno alimentare di un pastore maremmano si aggira intorno ai 600 grammi di carne al giorno. Questa quantità, ovviamente, dovrà essere commisurata all’attività fisica del cane effettuata durante la giornata.

Una volta individuata – con l’aiuto del veterinario – la giusta dose di cibo da somministrare quotidianamente al cane pastore maremmano, è essenziale suddividere i pasti e somministrare cibo a “Fido” più volte al giorno. In questo modo eviteremo che il cane possa sviluppare particolari problemi di digestione ed allontaneremo il rischio di obesità del caneSarebbe preferibile suddividere la razione giornaliera di cibo in almeno due oppure tre pasti al giorno.

Razas de Perros: Pastor maremmano abruces caracteristicas

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

E’ fondamentale somministrare il cibo al pastore maremmano ad orari regolari che siano uguali tutti i giorni. Assolutamente da evitare sono gli avanzi della nostra tavola che nuocciono alla salute e al benessere del cane pastore maremmano. Sarebbe preferibile – oltre alla somministrazione della carne – nutrire il cane con quei cibi studiati appositamente per la sua taglia e razza. Le crocchette oppure il cibo umido industriale andranno benissimo: la razione e la dose da somministrare a “Fido” dovrà essere calcolata sulla base dei consigli forniti dal veterinario.

Infine, ricordiamo di lasciare sempre al cane pastore maremmano una ciotola di acqua fresca e pulita: in questo modo consentiremo al nostro amico a quattro zampe di dissetarsi e di rinfrescarsi in maniera autonoma, specialmente nella stagione estiva quando aumento il bisogno di assumere liquidi.

 

Il cane Pastore Maremmano : il prezzo

Il prezzo di un cane Pastore Maremmano può variare dai 1.000 ai 1.500 euro.

 

 

Scopri le altre razze di cani in base alla taglia

Cani Piccolissimi

Cani piccoli e cani di piccola taglia

Cani taglia media

Cani taglia grande

Cani Grandi