
Cani di Razza: Il Carlino
Il Carlino è un tipico cane da compagnia, un cane di taglia piccola e dall’aspetto un po’ buffo. Questo cane è dolcissimo con chiunque, adora essere coccolato e non disdegna le attenzioni anche degli estranei, pur amando e restando sempre fedele al suo padrone e alla sua famiglia.
Ti presento Il Carlino
Il Carlino ha origini molto antiche in terra Cinese, Alcune fonti lo identificano come un cane particolarmente popolare nella corte imperiale durante la Dinastia Song. Intorno al Cinquecento i cavalieri di Gengis Khan lo portano nell’Europa orientale, successivamente la razza si espande anche nell’Europa occidentale.
Il Carlino è un piccolo molosso compatto e tarchiato, dalla muscolatura solida e dal corpo corto, dotato di un petto ampio e di buon costato. Le orecchie del cane sono sottili, piccole, morbide, gli occhi del cane sono rotondi, grandi, neri e sporgenti. La testa è forte e rotonda, il pelo del cane sottile, liscio, morbido, corto e brillante, la coda è attaccata alta, e forma un ricciolo stretto. I colori del mantello possono essere vari e comprendono il nero, il fulvo, l’albicocca e l’argento che è la variante più rara e ricercata.
Il carlino è un cane tipicamente da compagnia, amante delle comodità, particolarmente sensibile ed affettuoso, ama vivere a stretto contatto con il suo padrone e soffre se lasciato solo. Con gli estranei si dimostra spesso diffidente a volte addirittura ostile; giocherellone ed equilibrato, il cucciolo richiede però fermezza per forgiare adeguatamente il carattere del futuro adulto.
Carattere del Carlino
Il Carlino è un cane dolce, affettuoso e amante delle coccole. Furbo e simpatico, ama dormire, guardare la tv, e comportarsi come il suo padrone; Ha un carattere forte e se lo si lascia fare tende a prendere il comando. E’ un gran giocherellone, sempre allegro e felice, gli piace stare in compagnia dei bambini, e odia essere lasciato solo. È un
cane che si adatta facilmente a vivere anche in compagnia di altri cani, perché va generalmente d’accordo con i suoi consimili, soprattutto se lo si abitua fin da piccolo. Solitamente instaura un bel rapporto anche con gli sconosciuti.
Non è un cane da guardia, ma una brava sentinella, è infatti un cane che tende ad abbaiare per segnalare al proprietario qualunque cosa gli appaia strana o possibili pericoli.
Tende ad ingrassare ed è quindi importante alimentarlo in modo corretto ed in base al suo stile di vita. Il Carlino è un cane adatto anche a padroni inesperti, è molto intelligente e non ha bisogno di educazione particolare.
Caratteristiche del Carlino
Taglia: Piccola
Altezza: 25–30 cm
Peso: 6-8 Kg
Aspetto del Carlino
Il Carlino è un cane piccolo, raccolto, ma proporzionato, con una muscolatura potente.
La testa rotonda è ben proporzionata al corpo è dotata di rughe ben marcate sulla fronte. Il tartufo è nero e le narici sono larghe ed aperte; Caratteristico di questa razza è il respiro molto rumoroso, quasi asmatico.
Gli occhi sono rotondi, grandi, neri e sporgenti, le orecchie piccole, sottili e morbide.
Il collo è forte e mediamente lungo, la coda è inserita alta e strettamente arrotolata in un ricciolo portato sull’anca, è molto raro ma altamente apprezzato il doppio ricciolo.
Gli arti sono molto forti, di moderata lunghezza, proporzionati al corpo.
Il pelo è corto e lucente, fine, liscio e morbido, esistono varie colorazioni: albicocca, fulvo, nero o argento, quest’ultimo è il colore più raro.
Il muso corto e schiacciato, può provocare perdita di bava, ma date le dimensioni contenute di questo cane, generalmente la salivazione non è mai eccessiva.
Stile di vita
Il Carlino è una razza da compagnia e il luogo ideale per questo cane è la casa, è decisamente un cane da appartamento, che ama vivere a stretto contatto con il padrone e odia essere lasciato solo. Essendo di taglia piccola può tranquillamente vivere anche in piccoli appartamenti, ma naturalmente ha bisogno di uscite quotidiane per svagarsi e socializzare sia con persone che con altri cani, oltre che per espletare i sui bisogni. Non è una razza adatta alla vita all’aperto, pur avendo una struttura corporea muscolosa, non sopporta bene le temperature rigide e il suo pelo non è sufficientemente caldo da ripararlo del freddo pungente. Anche se dovesse stare fuori per qualche ora, ha sempre bisogno di un luogo caldo dove ripararsi. Per le passeggiate invernali o nei giorni di pioggia è opportuno che indossi un cappottino o una mantellina impermeabile.
A causa della particolare conformazione del suo muso, il Carlino soffre anche quando le
temperature sono particolarmente elevate, le sue vie respiratorie possono essere a dura prova dal caldo umido. Fate quindi attenzione nelle torride giornate d’estate a farlo uscire solo nelle ore più fresche. Il Carlino non ha bisogno di molto movimento e non richiede particolari cure nemmeno per la toelettatura. È sufficiente spazzolarlo una volta a settimana e mantenere puliti gli occhi e le orecchie; questi elementi uniti al suo carattere gioviale, lo rendono un ottimo compagno di vita per le persone anziane, oltre che per i bambini dei quali apprezza molto la compagnia.
Malattie del cane Carlino
Tra le malattie del cane carlino vi sono tutte quelle che colpiscono gli occhi: questo perché si tratta della parte più sporgente nel muso di questi animali, e dunque più delicata e soggetta a graffi, lesioni e punture, o a malattie più serie che possono portare anche alla cecità permanente, come la Cheratocongiuntivite secca nel cane, provocata da una produzione lacrimale scarsa e insufficiente. La cura di questa patologia consiste nell’utilizzare dei prodotti che stimolino la produzione lacrimale.
Proprio per la loro delicatezza, i grandi occhioni di questo bel cagnolino sono soggetti ad Ulcerazioni corneali, ossia lacerazioni della membrana trasparente che riveste l’occhio; questi vivaci pelosi possono procurarsele in molti modi e non è semplicissimo accorgersi del problema, che però può manifestarsi con: aumento della lacrimazione, tendenza a chiudere l’occhio, dolore. La cosa migliore è chiedere aiuto al veterinario che potrà confermare il sospetto e curare la lesione efficacemente.
Un’altra tra le malattie dei cani a carico degli occhi, che colpisce frequentemente questa razza, è la Cheratite Pigmentaria. Questa patologia si manifesta con piccole macchie scure sulla cornea o sulla parte bianca dell’occhio, solitamente comincia dalla zona più vicina al naso per poi espandersi, se trascurata, al resto della cornea. Fate molta attenzione perché se non curata può provocare cecità, ma se presa in tempo la terapia può consistere anche solo al contenimento della lesione, in altri casi è necessaria la correzione chirurgica.
Essendo un cane brachicefalo (le razze brachicefale sono quelle in cui la mascella è più corta del normale), il Carlino è particolarmente soggetto ad una serie di patologie che coinvolgono la respirazione, ad esempio la progressiva iperplasia del palato molle ed il collasso laringeo, che provocano un ostruzione di vario grado delle vie respiratorie e che nelle forme più gravi portano all’emissione di rantolii e ansimi, soprattutto dopo sforzi, o permanendo in ambienti con temperatura elevata, fino ad arrivare a forme gravissime che provocano ostruzione completa, soffocamento e morte. Il palato molle allungato si risolve chirurgicamente. Essendo una condizione che nei cani brachicefali, è normalmente problematica, va sempre tenuta sotto controllo e mai sottovalutata, è molto importante quantificare la gravità delle alterazioni presenti in ogni cane.
Anche un’infiammazione del cervello compare tra le malattie del cane carlino: si tratta di una forma cronica di meningoencefalite granulomatosa, le cui cause sono ancora sconosciute ma probabilmente di tipo ereditario.
Si tratta di una patologia molto grave, i segni clinici di solito si verificano tra i 6 mesi e i 3 anni di età dei cani, è estremamente difficile da curare anche con la chirurgia, e spesso per i soggetti colpiti viene consigliata l’ eutanasia cane.
Il prezzo del Carlino
Il nostro consiglio è andare nel canile a te più vicino, dove potrai trovare un cane e forse anche un carlino che cerca una famiglia. Se invece decidi di rivolgerti ad un allevatore, il prezzo di un carlino parte generalmente da circa 1.000 euro.
Scopri le caratteristiche e carattere delle altre razze di cani.
Stai per adottare un cucciolo ? Hai bisogno di un consiglio?
Contatta gratuitamente gli educatori di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat
Se invece devi scegliere il nome, ecco una lista di nomi per cani e i suggerimento per scegliere quello più adatto.