
Il cane Bassotto
Il bassotto è una razza canina molto diffusa, un cane di taglia piccola conosciuto per la sua peculiare forma: corpo allungato e zampe corte e tozze.
Il bassotto ha origini antichissime, un cane a pelo corto con un carattere tutto speciale.
Le origini della razza
Alcune teorie fanno risalire il Bassotto all’era dei faraoni che avrebbero adottato una forma ancestrale di cane di compagnia per le guardie. Infatti, le prime radici della razza sembrano risalire all’antico Egitto e sono state trovate delle incisioni che raffiguravano cani con piccole zampe. Recenti scoperte da parte dell’Università Americana del Cairo hanno evidenziato la presenza di resti mummificati di cani simili ai bassotti.
La storia del bassotto si dipana per centinaia di anni fino alla classificazione ufficiale del 1885. Questo animale vanta quindi origini con radici estremamente profonde, per una razza purissima con un numero davvero limitato di varianti.
I primi riferimenti verificabili sono di epoca medioevale, in Germania, sappiamo che questo cane veniva principalmente utilizzato per la caccia ma è anche come cane da compagnia.
Il nome originale della razza è Dachshound, un termine di origine tedesca che deriva dalla fusione della parola Dasch, che significa tasso, con la parola Hund, che significa cane. Tale denominazione si riferisce al fatto che questi cani, in passato, venivano impiegati per stanare i tassi nei terreni di caccia. In Germania si utilizza anche il termine Dackel, per riferirsi a questa razza canina, e Teckel è molto diffuso invece tra i cacciatori. In Italia è stata adottata la parola bassotto.
Il bassotto è la creazione di allevatori tedeschi e racchiude caratteristiche tipiche che si possono trovare nei segugi e nei terrier. In tutte le corti reali europee sono stati allevati questi cani, compresa anche quella della regina Vittoria, molto innamorata del Bassotto.
I primi riferimenti della razza si possono trovare in alcuni libri scritti nei primi anni del XVIII secolo. Gli originali bassotti tedeschi erano più grandi rispetto ai cani che conosciamo oggi e venivano impiegati non solo nella caccia al tasso, ma anche in quella al coniglio e alla volpe. Il loro fiuto permette l’impiego di questi animali anche nella localizzazione dei cervi feriti.
Bassotto carattere
Il bassotto è estremamente devoto verso il padrone, è incredibilmente affettuoso. E’ cane perfetto per la famiglia. Si integra rapidamente con la famiglia e crea un legame fortissimo con tutti i membri. Tende ad abbaiare molto in presenza di estranei e altri cani per una questione di territorio e protezione nei confronti dei suoi padroni. E’ molto intelligente, abbastanza vivace ed estremamente comunicativo.
In alcune occasioni può risultare un po’ testardo, per via della sua natura da leader, è compito del padrone saperlo indirizzare e saper rendere questa sua dote un punto a suo favore. È perfetto come cane da compagnia, ma va socializzato bene fin da cucciolo o
potrebbe sviluppare molta gelosia nei confronti del suo padrone.
La socializzazione di questa razza è molto importante anche per farlo sentire a suo agio con i bambini, poiché è un cane simpatico e giocoso che però tende ad agitarsi e diventare i alcuni casi un po’ troppo irruento. Meglio monitorarne il gioco soprattutto con i bimbi più piccoli.
video: Bassotto accoglie la sua padrona dopo un viaggio
Bassotto caratteristiche
Bassotto Standard: torace oltre i 35 cm.
Peso Bassotto Standard: circa 9 kg
Bassotto Nano circonferenza toracica oltre i i 30 fino a 35 cm.
Bassotto Kaninchen: circonferenza toracica non oltre i i 30 cm
Bassotto aspetto
Il corpo è lungo e affusolato, il collo tozzo. La testa del bassotto è allungata, e si restringe in corrispondenza del tartufo che è grande e ben sviluppato. L’arcata mascellare e quella mandibolare sono ben sviluppate e i denti chiudono a forbice.
La testa è ornata da grandi orecchie del cane attaccate alte e mediamente lunghe, con occhi del cane mediamente grandi ben distanziati. L’espressione e dolce e buona, ma anche vivace.
Caratteristiche sono le zampe del cane tozze e rugose che dettano l’elemento simbolico dell’animale, la coda è sottile appuntita sulla fine e interamente coperta da pelo.
Il pelo del cane bassotto è corto, fitto e lucido, con manto di vari colori.
video: cuccioli di bassotto
Bassotto: Stile di vita e salute
Il bassotto non ha necessità particolari; potrebbe essere addestrato per la caccia in tana ma ormai è di fatto tra i cani da appartamento, data la sua natura e le dimensioni piccole. Ama il contatto con le persone. È un cane adatto alla vita anche in ambienti piccoli e in città, ma ha bisogno anche di correre e passeggiare almeno un paio di volte al giorno, per mantenersi in forma e socializzare. Il bassotto è un cane che non ama stare da solo, una vita troppo solitaria può causargli stress e problemi comportamentali, relegato a casa tutto il giorno solo potrebbe fare disastri. Per la sua salute, il Bassotto non può restare all’esterno quando le temperature sono particolarmente rigide, perché non sopporta bene il freddo. Resiste invece molto meglio al caldo, l’importante è assicurarsi che abbia un luogo fresco dove ripararsi e acqua pulita a e fresca sempre a disposizione.
Gli esemplari di Bassotto sono soggetti a problematiche sulla colonna vertebrale del cane e alla gabbia toracica. Il rischio di tali patologie può derivare dal peso eccessivo e da un esercizio fisico troppo intenso. Tale condizione può essere combattuta con farmaci antinfiammatori per cani e, in casi più complessi, con un intervento chirurgico.
Oltre ai problemi alla schiena, i bassotti sono anche soggetti a lussazione della rotula e all’insorgenza della malattia delle ossa fragili. Tra le malattie dei cani di origine genetica che possono colpire la razza vi sono:
- Epilessia nel cane
- Sindrome di Cushing nel cane
- Malattie cardiache dei cani
- Problemi ai denti del cane
Bassotti : Le malattie principali
Tra le principali malattie troviamo sicuramente l’atrofia progressiva della retina, la mielopatia o infiammazione ai dischi intervertebrali.
L’atrofia progressiva della retina infatti può portare il cane bassotto alla cecità; questo avviene nei casi estremi di atrofia progressiva, in altri è possibile che il bassotto contragga esclusivamente la cataratta del cane.
Questa malattia, come la mielopatia degenerativa del cane, può essere prevenuta. Entrambe le patologie sono malattie genetiche del cane, quindi si trasmettono maggiormente se si fanno accoppiare cani malati o portatori di queste malattie.
Per questo motivo, chi li addestra o comunque chi li fa accoppiare anche privatamente, dovrebbe prima di tutto cercare di scoprire se il cane è malato o portatore di una di queste malattie. La prevenzione in questo senso, è molto importante al fine di non far nascere e crescere altri cani malati.
Questa malattia è determinata dalla particolarità della razza, che porta i cani a nascere con le zampette posteriori più corte. Infatti, per questo motivo i dischi intervertebrali sono particolarmente sollecitati durante il movimento, agendo come degli ammortizzatori. Questa malattia può svilupparsi in giovane età, e si nota subito dai suoi movimenti che diventano lenti e doloranti.
La mielopatia, infatti, porta ad un accumulo di cartilagine nei dischi intervertebrali, portandoli nel tempo ad invecchiare velocemente e ad assumere una consistenza quasi friabile. Questa malattia può portare il cane alla paralisi.
Il prezzo del cane Bassotto
Un cucciolo di bassotto ha un prezzo che parte dalle 500 euro
Cani Bassotti : Curiosità
Per diverso tempo sono stati uno dei simboli della Germania. La satira tedesca, infatti, utilizzava questa razza di cani per ridicolizzare alcuni aspetti del governo della nazione. Negli USA la popolarità di questi cani ebbe un notevole crollo durante la prima guerra mondiale a causa della sua associazione con un paese nemico. Il Kaiser Guglielmo II e Erwin Rommel possedevano un cane bassotto e l’animale venne scelto come mascotte ufficiale dei Giochi olimpici estivi del 1972 a Monaco di Baviera.
Stai per adottare un cucciolo ? Hai bisogno di un consiglio?
Contatta gratuitamente gli educatori di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat
Ecco una lista di nomi di cani e i suggerimento per scegliere scegliere il nome più adatto .
Scopri le caratteristiche e carattere delle altre razze di cane in base alla taglia: