Cane Corso carattere e prezzo – Razze di cani

Razze di cani cane Corso

Il cane Corso

Il cane Corso è un cane di taglia grande, appartiene alla tipologia dei Molossoidi (cani grossi e potenti, con un carattere deciso dotati di forte attaccamento al loro padrone, selezionati appositamente per compiti che richiedono grande forza e resistenza.) utilizzato come cane da guardia, da difesa, cane poliziotto e da inseguimento.

Anticamente era diffuso su tutto il territorio Italiano, oggi lo troviamo principalmente nell’Italia meridionale, in special modo questa razza prolifera in Puglia.

Nella storia recente fu utilizzato per difesa personale e grazie alla sua mole e forza, per il controllo del bestiame di grande taglia.

Origini

Il Corso è un diretto discendente di un cane di origini romane, il “Canis Pugnax” un grande animale addestrato al combattimento, utilizzato in battaglia contro i nemici, o per la difesa del territorio.

L’etimologia del nome “corso” non è chiara, probabilmente deriva da: “cohora, chors, cors” ossia: cane che fa da guardia al cortile o guardia del corpo, o potrebbe derivare dal termine celtico “coarse”, che significa robusto.

Non perderti i nostri articoli.

Carattere

 Il Corso è un cane molto intelligente, fedele, fiero e sincero; Forte e instancabile, grandissimo combattente, si addestra con facilità.

Nonostante la sua imponente mole è di indole dolce e pacata, estremamente docile con i bambini; data la sua mole e la sua innata predisposizione al comando si consiglia comunque ad un adulto di supervisionarne sempre il gioco. Adora la sua famiglia che è disposto a proteggere ad ogni costo, anche della sua vita. E’ un cane versatile che si plasma con grande facilità, se allevato come cane da compagnia, resta socievole e affidabile con tutte le persone; Può dimostrare ostilità verso altri cani di grandezza pari alla sua e del medesimo sesso, molto socievole invece con cani della stessa razza e del sesso opposto. Necessita di un’adeguata socializzazione fin da cucciolo, se non opportunamente socializzato, può diventare diffidente con gli estranei e con i suoi simili.
Il suo addestramento deve iniziare da subito ed essere condotto in modo fermo e costante, naturalmente senza nessuna forma di violenza o aggressività, ma facendo capire al cane chi è il leader.

Non perderti i nostri articoli.

Caratteristiche

Taglia: Grande

Altezza: 64-68 cm per i maschi / 60-64 cm per le femmine

Peso: 45-50 Kg per i maschi / 40-45 Kg per le femmine

 

cane corso

Cane Corso : Aspetto

Il cane Corso è un animale grande, la testa è larga e possente, il cranio è leggermente convesso nella parte anteriore e si appiattisce dalla fronte all’occipite; lo Stop è ben marcato, e il tartufo è grosso e nero, con grandi narici ben aperte.

Le mascelle sono molto spesse e larghe con branche mandibolari curve; la dentatura chiude a forbice ma è ammessa anche la chiusura a tenaglia.

Gli occhi sono mediamente grandi e di colore molto scuro. Le orecchie larghe e triangolari, pendono ai lati della testa.

Il collo è muscoloso e robusto, il corpo forte e resistente; la coda inserita piuttosto alta, è grossa alla radice e più affusolata alla punta; In passato veniva amputata all’altezza della quarta vertebra, oggi si tende a lasciarla naturale.

Il mantello, corto e brillante. sul dorso è duro quasi ispido; I colori di base possono essere: nero, grigio di varie tonalità, fulvo, più o meno chiaro, e tigrato.

Non perderti i nostri articoli.

Cane Corso : Stile di vita

La vita media del cane corso è di circa 14 anni ed è un cane che generalmente gode di ottima salute. Il Cane Corso è in tutto e per tutto una razza da lavoro, selezionata come cane da combattimento, da caccia, da guardia come aiuto per la gestione del bestiame, insomma un cane potente ed attivo, assolutamente non adatto alla vita in appartamento, anche per la sua grossa mole. Il suo mantello corto e fitto, dotato di caldo sotto pelo, gli permette di vivere tranquillamente all’aperto tutto l’anno; nei mesi più freddi è però opportuno fornirgli un luogo riparato e più caldo dove riposare. Il Cane Corso ha anche una buona resistenza alle temperature elevata, a patto che abbia un luogo fresco dove ripararsi e acqua fresca sempre a disposizione.
Spesso utilizzato ancora oggi come cane da guardia, se abituato alla vita di famiglia si dimostra un bravo cane da compagnia, docile e protettivo, buon compagno di giochi per i bambini. Il Cane Corso ama la compagnia e soffre molto se lasciato solo per lungo tempo. Se ben introdotti e socializzati la compagnia di un altro cane, può essere un buon modo per aiutarlo a non soffrire la solitudine. È un cane che generalmente non disturba il vicinato, non tende ad abbaiare ed ululare, lo fa solo quando percepisce un pericolo e vuole segnalarlo per proteggere la sua casa e la sua famiglia.
Il Corso è un cane abbastanza impegnativo, non adatto a padroni inesperti. Richiede tempo, pazienza e necessita di molto movimento, in luoghi pubblici andrebbe sempre tenuto al guinzaglio. Non è un cane adatto se siete persone pigre che cercano un cane da compagnia; ha bisogno di correre ed essere costantemente impegnato, se si annoia potrebbe diventare distruttivo e molto nervoso.

La vita media del cane corso è di circa 14 anni ed è un cane che generalmente gode di ottima salute. Necessita ampi spazi data la sua grossa mola e non può vivere in appartamento. Spesso utilizzato come cane da guardia, se abituato alla vita di famiglia si dimostra un bravo cane da compagnia, docile e protettivo, buon compagno di giochi per i bambini.

Le malattie del cane corso

Le malattie che possono colpire il cane corso sono numerose ed eterogenee. Ecco perché cane corsoè davvero essenziale effettuare una corretta prevenzione attraverso visite periodiche con il proprio veterinario di fiducia.

Cane Corso: Le Malattie

Il cane corso può essere interessato da un peculiare difetto della conformazione delle palpebre: esse sono rivolte verso l’interno dell’occhio causandone dolore, ulcere ed infiammazione. L’entropion (questo il nome della malattia) è di tipo congenito e colpisce, di frequente, la palpebra interiore. Se trascurata, questa patologia può condurre alla perdita della vista e causare gravi lesioni alla cornea.

La displasia dell’anca nel cane corso

Si tratta di una patologia che ha origini genetiche: se i genitori del cane corso sono displasici, allora con una buona probabilità, anche il cucciolo soffrirà di questo disturbo. Se trascurata, la displasia dell’anca può degenerare in artrite ed il cane avrà difficoltà ad utilizzare la zampa per camminare. La diagnosi di displasia è molto semplice: il veterinario eseguirà una visita clinica ed una radiografia per valutare l’entità ed il grado della patologia.

Cane corso: la demodicosi

La demodicosi è una malattia della pelle causata da un microscopico acaro parassita che vive e si annida nei follicoli del pelo. Questo parassita, normalmente, vive nella pelle di tutti i cani senza causare alcun problema. In alcune circostanze, però, gli acari proliferano in modo rilevante ed il cane corso presenta perdita del pelo e zone della pelle molto arrossate.

Alcuni cani sono geneticamente predisposti alla demodicosi. Il veterinario è in grado di diagnosticare molto velocemente questa malattia osservando al microscopio la presenza del parassita. La demodicosi può essere curata con una terapia a base di antibiotici mentre la forma localizzata può guarire anche in maniera spontanea senza bisogno di trattamenti medici.

Tendenza ad ingrassare
Il cane corso può facilmente ingrassare se non fa abbastanza movimento. Questa razza ha bisogno di essere impegnata per mantenersi in ottima forma fisica e mentale. Conducendo una vita sedentaria può facilmente prendere peso. Naturalmente anche il cibo deve essere di buona qualità e proporzionato, oltre che a sesso ed età, anche al suo stile di vita e al suo dispendio energetico.

Prezzo cane Corso

Un cucciolo di cane Corso ha un prezzo di circa 800 euro

cuccioli cane corso

Scopri le caratteristiche e carattere delle altre razze di cane.

Stai per adottare un cucciolo ? Hai bisogno di un consiglio?

Contatta gratuitamente gli educatori di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat

Se invece devi scegliere il nome, ecco una lista di nomi di cani e i suggerimento per scegliere scegliere il nome più adatto.