
Giochi gratis cani – Non so voi, ma in un mondo pieno di giochi facilmente accessibili su ogni apparecchio, sembra impossibile poter fate a meno di scaricarne qualcuno. Ce ne sono di tutti i tipi, ma per i cani? Là fuori ci sono giochi anche per i cani o ce ne sono solo per gatti? Ci sono giochi da potercisi divertire insieme a Fido?
Ma certo che sì, anche se finora sono abbastanza pochini. E comunque diciamo la verità, non è che i cani siano adattissimi a giocare col tablet o col telefonino, non fosse altro perché non hanno le unghie retrattili come i gatti.
Però s’è visto che i cani possono essere intrattenuti da certi giochi anche se magari non sono proprio in grado di partecipare direttamente. Ora, come si diceva la lista dei giochi adattabili anche ai cani è abbastanza corta, ma non trascurabile. Tra l’altro s’è visto che certi giochi pensati per i gatti riescono a catturare anche l’attenzione dei cani.
Giochi gratis cani: Game for Dogs
Giochi gratis cani – Questo è uno dei non moltissimi giochi pensati espressamente per i cani. Chi lo ha provato ha visto che i cani ne sono catturati piuttosto facilmente, per via dei suoni, dei colori, delle immagini in rapido movimento. Il gioco riesce a prenderli già dalla fase del caricamento. È pensato affinché il cane lecchi e tocchi lo schermo col muso o con la zampa (consigliamo caldamente una pellicola protettiva per lo schermo del vostro device). Così facendo Fido guadagna punti e fa partire una serie di suoni che eccitano i suoi sensi e invogliano la sua parte più ludica a proseguire (giochi cani anziani). E a divertirsi possono essere anche i padroni, perché con Game for Dogs potete giocare insieme al vostro cane: ovviamente per voi sarà molto più facile toccare lo schermo e attivare i suoni e le immagini, il che attirerà ulteriormente l’attenzione dell’animale. Il gioco però ancora non prevede la possibilità di competere contro il vostro cane, ma probabilmente non ci vorrà molto per questo sviluppo. Il gioco comprende tre livelli, dei quali solo il primo è gratis, va detto, anche se i successivi sono accessibili per solo pochi centesimi.
Giochi gratis cani: Game for Cats
Giochi gratis cani – Va bene, direte voi, se il gioco si chiama “Game for Cats” (giochi gratis gatti), perché ne parli qui? Ma per la semplicissima ragione che va bene anche per i cani.
Consiste fondamentalmente nel dare la caccia a un puntino rosso che si aggira per lo schermo, simile alla luce di un puntatore laser. Ci sono cani che con queste luci impazziscono e attaccano freneticamente il vostro iPad: è un gioco che potete provare a vostro rischio e pericolo. È adatto ai cani particolarmente sensibili alle luci, sicché può anche succedere che cani non particolarmente eccitabili non ne siano molto attratti. Ma se Fido ama le luci, i rapidi movimenti assicurati da questo gioco sono quello che fa per lui.
Giochi gratis cani: Cat Fishing
Giochi gratis cani – Anche qui vale il discorso di cui sopra. Pur chiamandosi Cat Fishing, questo gioco va bene anche per i cani. Il funzionamento è presto detto: ci sono 25 secondi per catturare un pesciolino che “nuota” su e giù per lo schermo. Il cane può riuscirci leccando la superficie del device o colpendola con zampa o muso.
Al primo livello il pesce è uno, al secondo sono due, e così via. Una reazione tipica del cane, di fronte all’immagine sfuggente di quel pesciolino è il cosiddetto “head tilt”, ovvero il piegare la testa da una parte e dall’altra, come a mostrare perplessità di fronte all’insolito spettacolo. È davvero divertente da osservare e dimostra che il cane è davvero catturato a quel che gli passa davanti sullo schermo. Ad alcuni cani è necessario far vedere che non c’è alcun pesce dentro, dietro o intorno all’iPad. Questa cosa deve sembrar loro davvero strana.
Giochi gratis cani: Happy Wings
Giochi gratis cani – Idem come sopra. Anche questo gioco nasce per i mici ma è adatto anche ai cani, che ovviamente lo sfruttano in modo leggermente diverso. Ha per protagoniste parecchie creature volanti che fanno rumore così da attirate l’attenzione delle tue bestiole.
Con questo gioco qualche padrone ha un po’ barato, nel senso che ogni volta che il cane toccava lo schermo e riusciva a provocare il suono d’ordinanza, dava al cane un biscotto: a Fido naturalmente non c’è voluto molto per fare due più due e così associare il suono alla ricompensa. Si diceva che offrire al cane una ricompensa è un po’ come barare, ma potete prenderlo come un gioco nel gioco: un piccolo trucchetto per coinvolgere Fido nell’avventura del gaming.
Quello che abbiamo visto appena sopra è, come dire, un approccio “casalingo” al coinvolgimento dei cani nel mondo dei videogiochi. Naturalmente non manca chi alla cosa ha dedicato un approccio più professionale. E naturalmente questo non poteva che avvenire negli Stati Uniti. Insomma, accade che a New York si sono aperte delle specie di “scuole” in cui si insegna ai cani a giocare con tablet e quant’altro (giochi animali NDS). In altre parole, ai beneamati quattro zampe si insegna come si adoperano i vari device. Incredibile a dirsi, pare proprio che la cosa funzioni, nel senso s’è visto che con tanta pazienza è possibile insegnare a nostri cagnoni a ottenere dal tablet le risposte volute semplicemente strofinandoci sopra il muso con “colpi” ben calibrati. Non sembra davvero un’impresa che valga la pena, ma siccome già sprechiamo così tanto tempo giocando coi nostri apparati mobili, perché non sprecarlo divertendoci assieme ai nostri piccoli amici?
Come già col meccanismo riposta corretta/ricompensa di cui abbiamo detto sopra, anche in queste scuole si è finito con l’usare dei piccoli trucchi per ottenere il risultato di coinvolgere Fido nella maniera desiderata: per esempio “spalmando” gli schermi con del burro di arachidi. Il cane lecca il burro e nel contempo ottiene il suono o l'effetto desiderato. Naturalmente in questi casi gli iPad e quant’altro sono stati debitamente protetti con una varietà di pellicole e altre protezioni assortite.
In conclusione: i cani in grado di giocare con gli apparati elettronici stanno aumentando. Magari è il caso che aumentino anche i giochi pensati per loro.