
Miglior cane tartufo: qual’è il miglior cane da tartufo?
Miglior cane tartufo – vuoi adottare un cane da tartufo?scopri le razze migliori e segui i nostri consigli per fare una scelta che può valere oro.
Il miglior cane da tartufo? Vi siete mai chiesti quale sia, tra i nostri amici a quattro zampe, quello più adatto, per caratteristiche fisiche e per indole, a scovare quelle vere e proprie pepite d’oro (considerato anche il prezzo al chilo) che rispondono al nome, per citare due tra i più noti, di Nero di Norcia o Bianchetto del Metauro?
Le meravigliose e profumate scaglie di tartufo che troviamo come una nevicata benedetta sulle nostre tagliatelle, specie d’inverno, sono il risultato del lavoro e della passione dei tartufai, certo, che scandagliano con passione e assiduità il sottobosco sui nostri monti. Ma questa è solo metà della storia, perché, è arcinoto, un tartufaio senza cane è come un cacciatore senza fucile, una figura dimezzata. Si può anzi affermare che cane e tartufaio costituiscano un tutto inscindibile, un duo inseparabile il cui successo dipende dal reciproco affetto e affiatamento.
Miglior cane tartufo: quali caratteristiche deve possedere?
Innanzitutto sappiate che la legge in Italia pretende che la ricerca del tartufo non possa avvenire se non con un cane addestrato espressamente a questo scopo. Però va anche detto che non ci sono previsioni particolari per quanto riguarda la razza. Ne consegue che ogni tartufaio può impiegare l’animale che più gli va a genio o che più reputa adatto al lavoro. È ovvio, però, che certe razze canine sono più adatte di altre alla ricerca del preziosissimo tubero, soprattutto perché più suscettibili di altre ad affrontare l’ addestramento necessario.
Miglior cane tartufo: tracciamo un identikit
Il primo requisito, imprescindibile, è che il nostro amico sia dotato di un olfatto particolarmente sviluppato. Ma non solo, il nostro cane da tartufi deve anche possedere la capacità di non farsi distrarre da altri effluvi durante la ricerca. Bisogna, in altre parole, che sia capace di concentrarsi solo sulla ricerca del tubero. Quest’ultima è una caratteristica che come si può capire è meno facile da trovare naturalmente, ma che in qualche misura può essere “coltivata” con un assiduo addestramento del cane giovane. Occorre inoltre che si tratti di animali che sappiano sopportare bene la fatica. E che, per ovvi motivi, abbiano un interesse trascurabile o pressoché inesistente per la selvaggina. Sempre dal lato delle caratteristiche “psicologiche”, il nostro cane da tartufi dovrà anche essere obbediente e possedere un carattere il più possibile ben bilanciato. Questo perché i migliori cani da tartufo devono essere in grado di trovare la loro pepita, sì, ma anche di fermarsi non appena il loro compagno umano glielo chiede.
Miglior cane tartufo: non è il… maiale
Tutto quel che abbiamo detto fin qui circa le caratteristiche che deve possedere un buon cane da tartufo ci fa anche capire perché in certi Paesi, ad esempio in Francia, sia stata abbandonata la tradizione di usare i maiali per la ricerca del tartufo questa usanza è anche all’origine della curiosa leggenda che collega il maiale al diavolo: questo perché il nome “tartufo” somiglia al tedesco “der Teufel”, cioè appunto il… diavolo. I maiali infatti, anche se dotati del miglior fiuto in assoluto, sono bestie molto difficili da gestire, soprattutto perché poco o per nulla inclini all’obbedienza.
Miglior cane tartufo: ci sono razze più adatte di altre?
Diciamo di sì, anche se non è mai opportuno generalizzare oltre il dovuto, perché anche nell’ambito della stessa razza ogni cane è diverso dall’altro. Tra l’altro a questo proposito va considerato che ci sono attitudini diverse perfino nell’ambio della stessa cucciolata. Detto questo, è però innegabile che alcune razze canine si sono dimostrate più adatte di altre al lavoro della cerca dei tartufi. Un altro elemento da tenere in conto, quando ci si trova a scegliere quale razza canina impiegare, è il tipo di terreno sul quale dovrà avvenire la ricerca.
Se per esempio ci si deve avventurare in boschi scoscesi, gli amici a quattro zampe più adatti sono senz’altro i bracchi, i pointer e gli incroci tra queste razze: sono svelti, hanno il passo lungo e risparmiano fatica non necessaria ai loro padroni. Se invece c’è da affrontare un terreno pianeggiante, per esempio tra strade e fossati, allora è meglio affidarsi al lagotto: il suo passo è più corto ed è meno veloce nella ricerca, ma ciò ne fa un cane che risponde meglio e più prontamente ai richiami del suo conduttore. C’è anche il discorso, poi, che il cane deve in qualche misura adattarsi all’uomo: ecco perché, ad esempio, lagotti e bastardini vanno senz’altro più d’accordo coi cercatori alle prime armi, laddove tartufai più esperti e navigati non avranno troppi problemi a gestire cani un pò più “complicati” (perché in qualche misura più “indipendenti”), come ad esempio i pointer.
Miglior cane tartufo: addestrato oppure no?
Sul mercato potete trovare cani già addestrati come anche animali in cerca di un padrone che li educhi. È abbastanza intuibile che un cercatore principiante dovrebbe scegliere un cane già addestrato, di modo che l’animale gli possa essere di sostegno nella cerca. D’altra parte è pure logico che un tartufaio già esperto potrà tranquillamente adoperare anche cani alle prime armi, perché sarà in grado di educarli nel modo migliore.
Naturalmente razza e indole del cane aiutano, ma bisogna anche tener conto che per il successo del duo cane-conduttore occorre anche che si instauri un buon rapporto tra uomo e animale. Se per esempio il cane è della razza più adatta, ma ha un cattivo rapporto col padrone, esso renderà meno di un altro animale magari con meno “pedigree” (almeno in teoria), ma con un migliore affiatamento col suo amico uomo. Come nei rapporti tra esseri umani, e forse anche di più, in quello tra cane e padrone, affetto, rispetto e amore conducono molto lontano. Se il cane vi vuol bene e se lo avete addestrato come si deve, farà di tutto per il suo padrone e vi darà soddisfazioni. Se poi il vostro cane non vi vuol bene, questo probabilmente dice molto di più su di voi che su di lui.
Per concludere, ecco ora un elenco di razze maggiormente impiegate per la ricerca del tartufo:
Vuoi saperne di più sulla cura dei cani? Entra in Dogalize e scopri di più.
CREDIT IMAGE: PIXABAY