Sapone cani: fare il bagno a Fido può essere un’impresa

sapone cani

Sapone cani – Fare il bagno al cane a volte può trasformarsi in un’impresa davvero faticosa, al limite dell’impossibile: spesso, infatti, i cani non vogliono fare il bagno. Soprattutto quanto Fido ha già fatto l’esperienza e non gli è piaciuta affatto. Magari le volte precedenti avete usato prodotti che non erano adatti agli animali e il cane non ve l’ha perdonata. Un modo per evitare questa specie di ordalia è adoperare prodotti per la cura del cane che non irritino la sua pelle, che non gli facciano bruciare gli occhi, che insomma non gli lascino un brutto ricordo di tutta l’esperienza del bagno.

Non perderti i nostri articoli.

Sapone cani: il bagno: alcune regole generali

Sapone cani – Prima di affrontare in particolare il tema di quale sia il sapone da bagno più adatto alla toeletta dei cani e di come ve lo potete “fabbricare” anche in casa, sarà bene riassumere alcune nozioni di base riguardo al bagno canino. Intanto un fattore da considerare è lo spazio a disposizione. Se abitate in un appartamento, avrete scarsa libertà di movimento, ma questo vuol dire che ne avrà poca anche il cane: il che implica che avrà meno possibilità di scappare e sottrarsi così alla doverosa pulizia periodica (almeno ogni quindici giorni). Da questo punto vista anche la doccia fa al caso vostro: poco spazio di fuga e acqua tiepida in abbondanza. C’è anche il vantaggio che dopo aver lavato il cane potrete ritemprarvi voi stessi facendo una bella doccia calda. Se avete a disposizione un cortile, è meglio che il cane sia al guinzaglio, altrimenti potrebbe scappare a gambe levate. In cortile o in terrazzo potete adoperare una tinozza e un tubo per l’acqua. La quale acqua in generale è meglio che sia tiepida o calda. Scegliete sempre prodotti specifici per gli animali. I prodotti pensati per gli esseri umani negli animali possono provocare delle spiacevoli infiammazioni. Se per asciugare Fido usate il phon, attenti a tenerlo lontano dal muso e a non appoggiarlo a contatto del pelo.

Sapone cani: perché non fabbricarselo da soli?

Sapone cani – In commercio ci sono molti prodotti per la pulizia dei cani, saponi compresi. In genere però sono tutti abbastanza cari. Perché dunque non provate a fabbricarvi da soli il vostro sapone per cani? Imparerete a fare una cosa nuova, che non è mai una brutta cosa, e risparmierete anche qualche soldo.

Sapone cani: che cosa vi serve per fabbricarlo in casa?

Sapone cani – Di “ricette” per creare un sapone/shampoo canino casalingo ce ne sono diverse. Qui di seguito ve ne suggeriamo alcune. Di queste due sono per dei saponi liquidi, una invece è proprio per una saponetta.

Sapone cani: una prima ricetta

Sapone cani – Per la ricetta che segue gli ingredienti che dovete mettere insieme per fabbricare il vostro sapone per cani sono i seguenti:

  •  due tazze di sapone delicato;
  • due tazze d’acqua;
  • due tazze di aceto di mele;
  • due tazze di glicerina (la potete trovare in farmacia);
  • dell’estratto di aloe: non è strettamente necessario, ma è consigliabile;
  • un flacone vuoto di shampoo.

Procedete così. Versate il sapone delicato in una bacinella o in un altro contenitore di media capacità. Aggiungete adesso le due misure d’acqua e l’aceto di mele. Adesso mescolate finché il mix non apparirà omogeneo. A questo punto potete aggiungere la glicerina e ricominciare a mescolare fino a che gli ingredienti non siano tutti ben miscelati. Se siete riusciti a procurarvi anche l’aloe, il momento di aggiungerlo è adesso. Si tratta di una componente che conferisce brillantezza al pelo. A questo punto è il momento di riempire il flacone vuoto dello shampoo col liquido che avete ottenuto. Ricordatevi di sigillare per bene la bottiglia e di appiccicarvi sopra un’etichetta con su scritto in maniera chiara e leggibile di che cosa si tratta, cosicché nessuno lo adoperi per errore per lavarsi i capelli.

Sapone cani: Una seconda ricetta

Sapone cani – Un’altra ricetta per farlo in casa. Naturalmente quella vista sopra non è l’unica ricetta possibile per fare del sapone per cani casalingo. Qui di seguito ve ne offriamo un’altra.

Per quest’altra ricetta vi serviranno questi ingredienti:

  •  farina di avena;
  •  bicarbonato di sodio;
  • acqua calda;
  • una grossa bacinella o un altro recipiente bello grande;
  •  un flacone vuoto di shampoo.

Procedete in questa maniera. Nella bacinella di cui sopra mescolate una tazza di farina di avena (se non ce la fate a macinarla, potete usare il frullino elettrico finché non ottenete la farina) con una tazza di bicarbonato di sodio e un quarto di tazza di acqua tiepida. Mescolate per bene fino ad ottenere una miscela omogenea et voilà!, il vostro sapone per cani fatto in casa è bello pronto. Adesso non vi rimane che riempire il flacone vuoto dello shampoo. Anche in questo caso ricordatevi di incollare l’apposita etichetta sulla bottiglia, non si sa mai.

Sapone cani: La saponetta

Sapone cani – Vediamo adesso ancora un altro modo di fabbricarlo: A differenza delle altre due precedenti, la ricetta che vi spieghiamo qui di seguito serve a realizzare una vera e propria saponetta.

Gli ingredienti necessari sono questi:

  • un litro di olio d’oliva;
  •  cinquanta grammi di cera vergine;
  •  135 grammi di idrossido di sodio;
  •  340 grammi di acqua distillata;
  •  aloe vera;
  •  oli essenziali di cedro, lavanda, menta, citronella, eucalipto, albero del tè o geranio.

Prima di cominciare sarà bene che vi collochiate in un punto della casa abbastanza arieggiato e che vi muniate di occhiali di protezione (per via dell’idrossido di sodio: state bene attenti a non farlo entrare in contatto con l’epidermide). Non adoperate contenitori di un metallo qualsiasi: usate solo acciaio inossidabile. Per mescolare usate un mestolo o di plastica o di legno. Fate come segue. Comincerete facendo sciogliere la cera (insieme all’olio) in un pentolino che scalderete a bagnomaria. Adoperando un altro pentolino, mescolate l’idrossido di sodio e l’acqua distillata: è importante che questa operazione sia fatta in un posto molto ventilato. Allorché l’idrossido si sarà sciolto nell’acqua, aggiungerete l’olio e la cera precedentemente fusa mescolando ben bene. È cruciale che i due preparati siano alla stessa temperatura quando si uniscono. Mescolate in maniera costante e sempre nella stessa direzione: ciò per evitare che nel composto si creino dei grumi. Affinché il nostro sapone sia anche profumato, questo è il momento di aggiungere delle erbe o gli oli essenziali che abbiamo indicato sopra. Quando il composto si sarà sufficientemente addensato, sarà il momento di colarlo in appositi stampi che avrete preparato in precedenza, debitamente ingrassati. Il sapone va fatto riposare finché non tira. Una volta che sarà della consistenza desiderata, lo potrete tirare fuori dagli stampi.

Non dimenticarti di votare per la tua associazione del cuore nel contest “Riempi la ciotola by Rendimax assicurazioni“, in palio 3mila kg di cibo per i nostri amici a 4 zampe meno fortunati.