Cane agitato primavera: perchè il tuo cane diventa più nervoso?

cane agitato primavera

Cane agitato primavera. Vi siete mai chiesti perché il vostro cane comincia a comportarsi stranamente in primavera? Secondo recenti studi, come per le persone anche per i cani la primavera porta una specie di “febbre”, una irrequietezza e un nervosismo che non si sa da dove vengano. Alcuni padroni di cani si accorgono che a primavera il loro amico peloso diventa più attivo ed energico, altri invece notano l’opposto, e cioè che il cane appare svogliato e sembra affaticarsi al primo accenno di attività fisica.

Che il vostro amato Fido a primavera si presenti un po’ agitato oppure svogliato e apatico, sappiate che la cosa è perfettamente naturale: fa parte del normale alternarsi delle stagioni, un ciclo che produce effetti su tutti i mammiferi, cani e gatti compresi.

 

Cane agitato primavera: quale può essere la causa?

Per i cani e per gli altri mammiferi, esseri umani inclusi, la risposta a questa domanda sembra risiedere in un gruppo di cellule che prende il nome di “nucleo suprachiasmatico”. Si tratta di un gruppo specializzato di neuroni collocato al centro del cervello e che è responsabile del funzionamento dell’orologio biologico dei mammiferi.

Queste cellule nervose rispondono alle variazioni dell’intensità della luce diurna, ciò perché, appunto perché collocate nei pressi del chiasma ottico, sono strettamente collegate agli occhi, che possono essere definiti come i recettori cerebrali per la luce.

Sono questi neuroni, di notte, a stimolare la produzione della melatonina, che poi è l’ormone del sonno. Quando aumenta la luce diurna sono sempre loro a indurre un calo nella produzione di melatonina.

In proposito e non a caso, va ricordato che un gruppo di ricercatori polacchi ultimamente ha trovato che negli huskies i livelli di quell’ormone hanno un picco a dicembre, calano a maggio e crollano al punto più basso a giugno. È abbastanza chiara la correlazione con insolazione e temperatura.

Cane agitato primavera: quali sono i segnali e alcune regole igieniche generali

Come certamente saprete, la primavera è la stagione dell’accoppiamento dei cani. Quindi non c’è da stupirsi se all’improvviso il vostro cane comincia a strusciarsi contro i mobili di casa o contro le vostre gambe. Non c’è da preoccuparsi eccessivamente: succede che il nostro beneamato quattro zampe sta avvertendo il richiamo della natura. In altre parole: si tratta di un’agitazione assolutamente comprensibile e fisiologica.

Primavera significa giornate più lunghe e più calde. Significa anche un aumento importante di insetti e parassiti: anche da ciò può derivare una certa maggiore irrequietezza del vostro cane. Durante i lunghi mesi invernali magari, come dire, se n’era “dimenticato”, ma adesso i molti e svariati parassiti che si moltiplicano a primavera cominciano a dargli proprio fastidio e il cane si agita, assai comprensibilmente.

A questo proposito è importante che voi teniate il vostro cane sotto medicazione contro i parassiti per tutto l’anno, ma per quel che s’è detto è ancora più importante controllarlo con regolarità in primavera. Soprattutto è molto importante scegliere i giusti vaccini (vaccini cane primavera) per il tuo cane in modo tale da rafforzare il suo sistema immunitario

 

Cane agitato primavera: l’attività fisica

 

Se a primavera Fido diventa nervoso, agitato, irrequieto, può essere una buona idea stancarlo con l’attività fisica durante il giorno cosicché la sera possa prendere sonno con più facilità. Però badate anche a non esagerare. Di solito, infatti, è buona norma che l’aumento dell’attività fisica nel cane (come del resto anche negli esseri umani…) avvenga per gradi. Non aspettatevi che il vostro quattro zampe sia subito al massimo della forma all’arrivo dei primi caldi. Dopo aver trascorso lunghi mesi di inattività al chiuso tra le mura di casa, è possibile infatti che il cane abbia acquistato peso, perso un po’ di tono muscolare e che si ritrovi un po’ rigido sulle articolazioni.

Portatelo fuori un po’ alla volta, dunque, senza esagerare. Cominciate con brevi sprint e corsette, e con passeggiate che lo rimettano in forma a poco a poco. Aumentate gradualmente il carico di lavoro e vederete che a un certo punto questo aumento di impegno fisico porterà i suoi frutti: l’umore del cane si assesterà e l’animale si addormenterà più facilmente.

 

 

Cane agitato primavera: le allergie

Un’altra causa non insolita di irrequietezza del cane, a primavera, possono essere le allergie. È bene tenerne conto.

Proprio come gli esseri umani, anche cani e gatti possono andare incontro ad allergie stagionali, il caso classico sono quelle provocate dai pollini. Segnali di allarme, per così dire, possono essere starnuti, prurito alle orecchie, naso che cola, occhi umidi. Se per caso notate qualcuno di questi sintomi, è bene che consultiate subito il vostro veterinario.

Tra le possibili fonti di allergia canina alle quali occorre fare attenzione ci sono anche le piante e i fiori, che ovviamente in primavera sono in pieno rigoglio. Alcuni fiori, in particolare, sono molto tossici per gli animali. Da questo punto di vista sono da tenere d’occhio, per esempio, le azalee, i rododendri e i gigli.

Per i cani possono essere nocivi anche fertilizzanti ed erbicidi: fate in modo di tenerli ben lontani da queste possibili fonti di allergia o, peggio, intossicazione.

 

Cane agitato primavera: consigli pratici

Dato che, come abbiamo detto più volte ormai, il cane all’arrivo della primavera può essere un tantino agitato, sarà anche bene dare un’occhiata allo stato del guinzaglio. Posto che Fido si dimostri più energico e grintoso del solito, o almeno del suo solito “invernale”, sarà il caso di controllare che il guinzaglio non sia usurato o consumato. Sarebbe un peccato se si spezzasse al primo strattone un po’ più energico del vostro cagnolone. Un buona precauzione è anche comprare a Fido un bel cappottino nuovo per i giorni di pioggia e anche un nuovo set di prodotti per la sua toeletta.

 

Cane agitato primavera: supplementi vitaminici

Per aiutare il vostro cane ad adattarsi il più velocemente possibile al cambio di stagione, infine, una scelta sensata può anche essere quella di aggiungere al suo normale mangime dei complessi vitaminici di rinforzo, anche per fortificare le sue difese immunitarie. E’ importante che il tuo cane segua una corretta alimentazione infatti a volte capita in primavera alcuni cani soffrano di inappetenza (cane inappetente primavera).

In commercio ci sono ottimi e svariati prodotti. Vi consigliamo di orientarvi soprattutto sugli integratori che contengano vitamina C, B6, B12, E e K.