
Cane inappetente primavera: perché?
Cane inappetente primavera – Molti e svariati studi sugli animali hanno permesso di stabilire ormai con buona certezza che il loro appetito e la quantità di cibo che assumono giornalmente variano al cambiare delle stagioni.
Non molti tempo fa un gruppo di studiosi inglesi e francesi ha concluso una ricerca in materia che è durata sei anni e che ha coinvolto 38 gatti ai quali è stata data libera scelta riguardo al cibo.
Degli animali partecipanti allo studio ventidue erano normopeso mentre sedici erano sovrappeso. Inoltre, di questi 38, trenta potevano uscire di casa a piacimento, mentre otto sono stati costretti a rimanere al chiuso. Come si diceva i ricercatori hanno registrato le abitudini alimentari di tutti questi felini su un periodo di sei anni, il che ha permesso di vedere che ci sono delle tendenze ben precise.
Cane inappetente primavera: l’inverno è fatto per mangiare
I risultati messi insieme in quei sei anni hanno mostrato che i gatti mangiano apprezzabilmente di più nei mesi di gennaio, febbraio, ottobre, novembre e dicembre, ovvero i mesi che nel nostro ’emisfero Nord sono i più freddi dell’anno. S’è poi visto che la loro razione giornaliera si assesta su livelli intermedi nei mesi di marzo, aprile, maggio e settembre e che il minor consumo di cibo si registra a giugno, luglio e agosto.
In termini quantitativi, a luglio in media i gatti mangiano un quindici per cento di cibo in meno rispetto al mese di dicembre.
Per quanto riguarda i gatti liberi di fare avanti e indietro tra casa e fuori casa, i ricercatori non hanno notato sostanziali differenze rispetto ai gatti costretti a stare al chiuso, anche perché, probabilmente, il campione studiato era poco significativo (solo otto gatti).
Cane inappetente primavera: le ragioni dei cambiamenti stagionali, gli ormoni
Con apparente buon fondamento, i ricercatori sospettano che i cambiamenti stagionali (cambiamenti abitudini nel cane), soprattutto la quantità di luce diurna e la temperatura, abbiano una diretta influenza sui livelli ormonali di cani e gatti domestici, il che ne altera il metabolismo cellulare.
Con l’allungarsi delle giornate e l’aumento della temperatura i mammiferi in genere tendono ad essere meno attivi e quindi, per logica conseguenza, hanno bisogno di meno cibo. Per converso, quando i giorni si accorciano e le temperature si abbassano, gli ormoni per così dire “segnalano” a cani e gatti che avranno bisogno di più cibo per mantenere la giusta temperatura corporea.
Questo vuol dire, in termini pratici, che i proprietari di cani e gatti non hanno bisogno di preoccuparsi se i loro quattro zampe non mangiano sempre alla stessa maniera durante tutto l’anno. Questo vuol dire, anche, che la quantità di cibo che danno ai loro animali deve variare al cambio delle stagioni: decisamente più cibo d’inverno e meno a primavera e in estate. Più precisamente: più cibo dal tardo autunno fino all’inizio di primavera e meno cibo dalla tarda primavera fino ai primi dell’autunno.
Naturalmente conta anche la latitudine. I cani e i gatti che vivono in climi più caldi in media dovranno ricevere meno cibo rispetto ai loro colleghi che invece abitano più al Nord.
Direte voi che tutto questo non è servito che a scoprire l’acqua calda, dato che è esperienza comune di tutti quanti non essere molto interessati al cibo durante l’estate e mangiare invece di più nei mesi freddi. Sì, certo, ma agli scienziati piace saperle con sicurezza, le cose. Ci vogliono molti dati, molti soggetti da studiare e molto tempo: solo così si possono raggiungere conclusioni affidabili e non puramente aneddotiche.
Nel nostro caso, peraltro, le ricerche hanno dato conferma a quel che tutti sappiamo per istinto da tempo ormai immemorabile: quando è caldo si mangia meno che nei mesi invernali.
Cane inappetente primavera: come regolarci
Tutto quello che abbiamo detto finora ci porta a una conclusione pressoché scontata: se a primavera il vostro cane mostra un calo dell’appetito, sappiate che nella maggior parte dei casi questo è perfettamente normale e che pertanto non è una buona abitudine quella di dare al cane o al gatto sempre la stessa quantità di cibo durante tutto l’anno. Nei mesi caldi, in altre parole, potrete ridurre l’ammontare del mangime per Fido e non succederà nulla, il cane non andrà a bussare ad altre porte per la fame. Abbiamo visto perché: si tratta di un messaggio ormonale cui cani e gatti (ed esseri umani) non possono sottrarsi.
Cane inappetente primavera: consigli pratici
Un calo dell’appetito a primavera dunque è normale, ma quando arriva la bella stagione il nostro cane può comunque fare un po’ di fatica ad adattarsi. Le giornate si allungano e il cane si ritrova invogliato a fare maggiore attività fisica: ha voglia di correre e saltare, di gettarsi nel verde, di esplorare.
Il problema è che il suo organismo non sempre riesce ad adattarsi prontamente alla differente spesa energetica richiesta dalla nuova stagione. C’è bisogno di un periodo di acclimatamento, durante il quale Fido potrà mostrare un calo dell’appetito e una certa stanchezza.
Si tratta di una “sindrome primaverile” che non è sconosciuta nemmeno alle persone, come ben sappiamo.
La regola aurea può essere riassunta così: se Fido non recupera umore e appetito nello spazio di tre o quattro giorni, sarà bene farlo vedere dal veterinario. Sappiate però che, per tutto quello che abbiamo detto sopra (gli ormoni e tutto il resto), non potete aspettarvi che il vostro cane, passato questo più o meno breve periodo di assestamento stagionale, torni a mangiare con lo stesso appetito dei mesi invernali.
Cane inappetente primavera: come recuperare energia e vitalità
Trascorrete più tempo all’aperto col vostro cane: tutti e due avrete modo di riadattarvi all’aumento della luce diurna e al nuovo tepore. Ciò stimolerà in entrambi la produzione degli ormoni giusti e a poco a poco ritroverete tutti e due il giusto sprint.
Dal punto di vista della scelta del mangime (alimentazione cani), sarà bene che orientiate la vostra scelta su un alimento ad alta digeribilità e senza aromi artificiali, che possa aiutare il cane a ritrovare il suo normale appetito della stagione .
Rimani sintonizzato su Dogalize: portale che ti dà numerosi suggerimenti per la cura e il benessere dei tuoi amici a quattro zampe!