Cani raffreddore: come bisogna comportarsi?

cani raffreddore

Cani raffreddore. C’è da preoccuparsi? Nella maggior parte dei casi, no, perché il raffreddore, per quanto irritante, non è certo una condizione che metta in pericolo la vita del nostro amatissimo quattro zampe. Ma poi, i cani lo possono prendere, il raffreddore? Beh, pare proprio di sì.

 

Cani raffreddore. Ogni padrone di cani almeno una volta in vita sua ha visto il suo Fido amico starnutire (leggi tutti i motivi per cui il tuo cane starnutisce) e tirare su col naso, proprio come facciamo noi umani. Tuttavia c’è da avvertire che ci sono delle volte, non troppo frequenti per la verità, in cui questi sintomi non vanno presi sottogamba, perché potrebbero essere il segnale di qualche condizione abbastanza seria.

 

Cani raffreddore: che cos’è il raffreddore?

 

Quando le persone comuni parlano di raffreddore, esse si riferiscono in realtà a un’ampia gamma di virus, che vengono tutti raggruppati sotto l’ombrello del raffreddore semplicemente perché provocano tutti quanti più o meno gli stessi sintomi, come starnuti, mal di gola, lacrimazione, moccio al naso e un generale senso di malessere e talvolta di affaticamento.

Negli esseri umani i più comuni agenti infettivi del raffreddore sono i cosiddetti rinovirus, che si stima provochino più del cinquanta per cento di tutti i raffreddori che colpiscono le persone. Ma non solo loro: vanno anche citati, infatti, il corona virus, il virus sinciziale e quelli dell’influenza e dalla para-influenza.

 

Cani raffreddore: le cause nei cani

 

Nei nostri quattro zampe le cause del raffreddore sono simili, nel senso che anche per Fido il raffreddore può essere provocato da una molteplicità di virus che possono determinare grosso modo tutti gli stessi sintomi.

Alcuni di questi sintomi, va detto, sono più seri di altri e quindi vanno considerati e curati con più attenzione di quanto non fareste se voi stessi foste colpiti da una “banale” infreddatura.

 

Cani raffreddore: i sintomi

 

E dunque, quali sono i sintomi del raffreddore nei cani? Alcuni non sono difficili da notare e riconoscere, perché sono fondamentalmente gli stessi che vediamo negli esseri umani.

 

I più comuni possono includere: starnuti, tosse, congestione nasale e abbondante lacrimazione.

 

Come abbiamo già detto, va avvertito che questi sintomi possono certo essere il segnale di un semplice raffreddore, ma possono anche segnalare malattie più serie, come tosse canina, influenza canina o anche cimurro.

 

Se il vostro cane mostra uno o più di questi sintomi, la cosa migliore da fare è rivolgervi al vostro veterinario. A maggior ragione, poi, se il vostro amico mostra cambiamenti nell’appetito, febbre, vomito, diarrea o anche ogni altro cambiamento nel suo solito comportamento: in questo caso Fido potrebbe soffrire di una malattia seria e quindi urge sentire subito il vostro veterinario di fiducia.

 

Cani raffreddore: raffreddore o tosse canina?

 

La tosse canina, nota anche come tracheobronchite canina, nei cani è un’infezione respiratoria molto contagiosa. In inglese questa affezione si chiama kennel cough e il nome indica chiaramente che il canile (kennel) è uno dei suoi principali mezzi di trasmissione.

Insomma, essendo una malattia altamente contagiosa, la tosse nel cane ha ovviamente una maggiore probabilità di diffondersi dove ci sono grosse concentrazioni di animali, come appunto nei canili.

Peraltro nella maggior parte dei casi la tosse canina è trattabile e la maggior parte dei cani ne guarisce del tutto. Però va avvertito che può avere conseguenze serie nei cuccioli e negli animali con un sistema immunitario indebolito.

La caratteristica più distintiva della tosse canina è per l’appunto la tosse, che è per lo più secca, non grassa.

Altri sintomi possono consistere in starnuti, naso che cola, letargia, perdita di appetito e qualche volta una febbriciattola. Poiché molti di questi sintomi sono comuni al più banale raffreddore, nel dubbio farete bene a sentire il veterinario.

 

Cani raffreddore: ci sono altre cause per i sintomi che abbiamo visto?

 

I sintomi che abbiamo visto sopra (starnuti, lacrimazione, naso che cola) possono essere provocati anche da fattori diversi dai virus. La tosse, per esempio, può dipendere da un’infezione batterica portata da parassiti; e sintomi analoghi a quelli del raffreddore possono essere determinati da infezioni da funghi e allergie, nel qual caso ci possono essere anche danni al tessuto polmonare con possibile polmonite.

 

Cani raffreddore: come si tratta il raffreddore canino?

 

Lo abbiamo già detto, ma giova ripeterlo: se sospettate che Fido abbia il raffreddore, la prima cosa che dovreste fare è chiamare il veterinario. Di solito non c’è da preoccuparsi, ma è meglio andare sul sicuro e quindi escludere in partenza che si tratti di una cosa più seria.

 

Il vostro veterinario eseguirà una visita generale, gli ausculterà il cuore e i polmoni e potrebbe suggerirvi di fare una serie di esami diagnostici per accertare che non ci siano patologie in atto più gravi del semplice raffreddore. Si tratterà, nel caso, di fare delle radiografie, un esame delle feci e un esame del sangue.

 

Se il vostro cane ha preso solo un raffreddore, di solito gli passerà da solo, ma se si tratta di tosse canina, per esempio, il veterinario potrà consigliare riposo, antibiotici per eventuali infezioni opportunistiche, calmanti per la tosse; e anche la somministrazione di fluidi, soprattutto se il cane è un cucciolo o se ha il sistema immunitario depresso.

 

Cani raffreddore: glielo possiamo attaccare?

 

La probabilità che un cane prenda il raffreddore dal suo padrone è estremamente bassa. I virus del raffreddore umano è raro infatti che facciano il “salto” di specie, quindi se avete preso il raffreddore potete continuare a giocare con lui senza problemi.

Analogamente, è assai improbabile che voi possiate prendervi il raffreddore per colpa di Fido. Dato però che di solito il raffreddore canino e piuttosto contagioso, meglio tenere il cane lontano dai suoi “colleghi” a quattro zampe, almeno finché non gli passa.

 

Cani raffreddore: si può impedire che il cane lo prenda?

 

Niente da fare, su questo fronte: come non c’è (ancora) un vaccino contro il raffreddore umano, così non ne esiste nessuno neppure per quello canino. Sono troppi gli agenti patogeni coinvolti e quindi è molto improbabile che si trovi la “pallottola d’argento” buona per tutti quanti.